counter

Presentata la seconda edizione del Premio nazionale dei Comuni a 5 stelle

comuni virtuosi 2' di lettura 20/04/2008 - Il 17 marzo scorso, presso la sede di Roma di ANCI, l’Associazione dei Comuni Virtuosi ha presentato la seconda edizione del “Premio nazionale dei Comuni a 5 stelle”, per cercare di conoscere, valorizzare e diffondere alcune delle migliori progettualità concrete avviate da Enti locali che rispettano l’ambiente, coinvolgono i cittadini nella gestione del territorio, nell’ottica del buon senso e della partecipazione.

Il Premio, promosso in collaborazione con Città del Bio, inizialmente patrocinato da ANCI, Res Tipica, Regione Emilia Romagna, Provincia di Ancona, Movimento per la Decrescita Felice, Carta, ha ottenuto importanti, prestigiosi patrocinii da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Coordinamento Agenda 21 Italia. Questi patrocinii dimostrano “l’importanza del Premio e rendono l’iniziativa dell’Associazione dei Comuni Virtuosi ancora più significativa”, questo il commento di Gianluca Fioretti (Sindaco di Monsano e Pesidente dell’Associazione).

Al premio possono concorrere tutti gli Enti locali che abbiano avviato politiche (azioni, iniziative, progetti caratterizzati da concretezza ed una verificabile diminuzione dell’impronta ecologica) di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle seguenti categorie: Gestione del territorio (Opzione cementificazione zero, recupero aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.); Impronta ecologica della “macchina comunale” (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.); Rifiuti (raccolta differenziata porta a porta spinta, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso); Mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, traporto pubblico integrato, piedibus, biocombustibili, ecc.); Nuovi stili di vita (progetti per stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili, quali: filiera corta, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale, autoproduzione, finanza etica, ecc.). La scadenza del bando è fissata per il 31 maggio 2008.

Una giuria, composta da tecnici e personalità del mondo universitario e scientifico, stilerà una graduatoria finale indicando le progettualità ed esperienze più significative. La cerimonia di premiazione avverrà all’interno del “Festival dei baci e dei salamelecchi” promosso in collaborazione con l’Associazione Fazz Club di Modena a Capannori (LU) il 6 e 7 settembre 2008. Il Comune vincitore riceverà una ricognizione energetica gratuita su un edificio pubblico a sua scelta (sede municipale, impianto sportivo, scuola). Un modo concreto per favorire la ristrutturazione energetica degli edifici pubblici, fonte attualmente di uno spreco economico e di un impatto ambientale divenuti insostenibili. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Premio: Associazione Comuni Virtuosi, P.zza Matteotti, 17 – 60030 Monsano (AN). Tel. 3346535965 – info@comunivirtuosi.org.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 aprile 2008 - 1696 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Associazione dei Comuni Virtuosi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/era0





logoEV
logoEV