counter

\'Giovani. Ri-cercatori di senso\': due importanti appuntamenti jazz

orchestra 2' di lettura 16/04/2008 - Ancora una volta i giovani al centro di due iniziative importanti culturali. Eventi musicali inseriti nell\'Accordo di Programma Quadro \"Giovani. Ri-cercatori di senso\" siglato dal Ministero per le Politiche Giovanili e dalla Regione Marche.

Protagonisti, nel primo caso, Paolo Fresu e il suo quintetto e l\'Orchestra Filarmonica Marchigiana. Tre serate all\'insegna del ricordo di uno dei massimi poeti del jazz, Chet Baker, di cui ricorre quest\'anno il ventesimo anniversario della scomparsa, dal titolo \"Suono di Jazz: In memory of Chet Baker\". Gli appuntamenti: lunedì 21 aprile, al Teatro Pergolesi di Jesi; martedì 22, al Teatro della Fortuna di Fano e mercoledì 23, al Teatro dell\'Aquila di Fermo.


Una produzione originale che rappresenta il momento più significativo di \"Parco dei Teatri Jazz\", festival itinerante ideato da Marche Jazz Network - associazione che riunisce \"Ancona Jazz\", \"Fano Jazz\" e \"TAM-Tutta un\'altra musica - in collaborazione con l\'assessorato alla Cultura della Regione Marche, guidato da Luigi Minardi, e con l\'Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Gli arrangiamenti e la direzione sono a cura di una delle firme più prestigiose della musica italiana: Giulio Libano.


\"Anche questa iniziativa
- ha detto Minardi, alla presentazione dell\'iniziativa - conferma quanto siano giuste le scelte adottate dall\'assessorato. Le Marche sono ricche di soggetti musicali, ognuno con la propria identità, portatori di grandi potenzialità e di idee. Nostro obiettivo era far capire che per realizzare concretamente queste idee è necessario a volte unire le forze, mettersi insieme. E\' un percorso che stiamo costruendo, su cui abbiamo investito molto e i risultati, come in questo caso, stanno arrivando. Altra spinta fondamentale - ha continuato l\'assessore Minardi, con delega anche per le Politiche Giovanili - viene dai giovani. Sono loro i principali fruitori degli spettacoli dal vivo; sono loro ad essere più aperti ai nuovi linguaggi e alle varie forme di contaminazione artistica. Sono le giovani generazioni che possiedono grandi serbatoi di talenti da far emergere\".
\"Le Marche
- ha detto Minardi - stanno diventando il punto d\'incontro dei giovani talenti europei nei vari linguaggi artistici: dalla danza al teatro, dalla musica all\'arte visiva contemporanea, a testimonianza della vitalità di questa regione nel campo della cultura\".


Minardi, a questo proposito, ha ricordato un altro appuntamento ideato per il 2008 da Marche Jazz Network e che rientra nell\'APQ \"Giovani. Ri-cercatori di senso\": dal 28 aprile al 3 maggio, la European Colours Jazz Orchestra terrà prove aperte e workshop al Teatro Comunale di Cagli, in provincia di Pesaro-Urbino. Si tratta di un\'orchestra costituita appositamente per la speciale occasione, diretta da Massimo Morganti e composta da giovani musicisti marchigiani e provenienti da diversi Paesi europei (Slovenia, Ucraina, Portogallo, Gran Bretagna, Polonia, Lituania, Repubblica Ceca, Irlanda).


Dal Teatro di Cagli partirà domenica 4 maggio un tour regionale che farà poi tappa lunedì 5 al Teatro Alfieri di Montemarciano; martedì 6 al Teatro delle Energie di Grottammare e mercoledì 7 al Teatro Comunale Marchetti di Camerino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 aprile 2008 - 1108 letture

In questo articolo si parla di regione marche, jazz, montemarciano, fano, jesi, spettacoli, fermo, camerino, orchestra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eq54





logoEV
logoEV