counter

Macerata: sound newyorkese \'in Provincia\'

foreign affairs 2' di lettura 12/04/2008 -

Dopo sette appuntamenti densi di incredibili e coinvolgenti melodie, sabato e domenica vedranno l\'esclusiva partecipazione dei quintetti americani \"Foreign Affairs\" e \"New York-Italia Connection\", direttamente dall\'Università del Jazz di New York.



I due gruppi porteranno in Italia i loro sound d\'oltreoceano rispettivamente sabato 12 aprile al Caffè Concerto di Camerino (ore 21:30) e domenica 13 aprile al Decantibus di Pollenza (ore 18:30). Seguiranno, come di consueto, le Jam Session dove gli artisti intervenuti alla serata si alterneranno liberamente sul palco improvvisando i più famosi standard jazz.


La rassegna itinerante, iniziata a marzo, ha portato all\'Eden Pub di Urbisaglia, al Decantibus di Pollenza e al Caffè Concerto di Camerino, alcuni dei più rappresentativi gruppi della scena jazz giovanile marchigiana, attorno a cui si sono raccolti appassionati, cultori del genere e semplici curiosi. Per gli studiosi e i musicisti si è trattato di momenti fondamentali per conoscere altri gruppi, confrontarsi con il loro modo di jazzare e per entrare in contatto con nuovi sound in un interminabile gioco di influenze e arricchimento reciproco, anche attraverso le affollatissime Jam Session.


La rassegna, che ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Macerata e dei comuni di Urbisaglia, Pollenza e Camerino, ha visto la collaborazione delle scuole jazz della regione da Senigallia (Scuola Bettino Padovano) a Fermo (Scuola Popolare di Musica) e la partecipazione dell\'Università Jazz di New York.



I Foreign Affairs (Nick Myers e Jas Walton al sax tenore, Spense Zahn al basso, Ross Edwards al piano e Bernardo Guerra alla batteria) suonano un jazz moderno fatto di musiche originali e arrangiamenti di standard che unisce, in un\'unica sintesi, lo spirito italiano e quello americano. Combinando il nuovo sound \"hip e ultra cool\" di New York con la migliore tradizione musicale italiana, i Foreign Affairs sono capaci di creare una vera ed unica sensazione sonora. Questi giovanissimi artisti, tra i migliori talenti della New York University, vantano già un curriculum di studio e collaborazioni eccellenti con molti degli esponenti di punta del jazz contemporaneo: George Garzone, Ralph Lalama, Ralph Alessi, Brian Lynch, Jean-Michel Pilc, Richard Bona, Kenny Werner, Vijay Iyer, Wayne Krantz, Kevin Hays e Ralph Alessi.


I Foreign Affairs si distinguono nel mondo del jazz con un repertorio che va dal Blues Classico agli Standard di Broadway e dalla Bossa Nova al Samba.



   

dall'Associazione culturale e musicale Gajart
www.gajart.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 aprile 2008 - 956 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, associazione gajart, rassegna jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eq1T





logoEV
logoEV