counter

Università: nasce Matec, ricerca e sperimentazione sui materiali

univpm 2' di lettura 08/04/2008 - Nasce dalla collaborazione tra Università di Camerino e Università Politecnica delle Marche il Matec: il Laboratorio Regionale delle Marche per la ricerca scientifica e tecnologica sulle \"proprietà strutturali, elettroniche, e ottiche di materiali organici e ibridi per lo sviluppo di tecnologie innovative\".

Sarà bene precisare che MATEC è un centro di competenza del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) che sarà presentato nel corso di un convegno venerdì 11 aprile alle 16,30 nell\'Aula del Rettorato dell\'Università Politecnica delle Marche ad Ancona, con la partecipazione, oltre che dei due rettori - Marco Pacetti e Fulvio Esposito - del presidente del Cnism Giovanni Stefani e del direttore del Laboratorio Matec Oriano Francescangeli.


\"Una iniziativa molto importante - commenta il rettore Marco Pacetti - per due ottimi motivi. Il primo: essa dimostra che le università delle Marche (e non solo) sanno collaborare. Secondo: perché in un settore strategico come questo, che implica lo studio e l\'utilizzo dei materiali, i trattamenti superficiali e le nanotecnologie, è fondamentale per i settori Ricerca & Sviluppo delle imprese marchigiane poter usufruire delle sofisticate strumentazioni del Laboratorio che coinvolge i ricercatori di Ancona e di Camerino. Matec significa collaborazione tra accademia e industria per trovare soluzioni a problemi strettamente connessi all\'adeguamento tecnologico di ogni tipo di impresa marchigiana, dal mobile alla calzatura e dalla meccanica ai termosanitari\".


Al termine dell\'incontro, infatti, una tavola rotonda su \"Servizi tecnologici avanzati per le imprese\" vedrà la partecipazione, oltre che dei ricercatori, dei rappresentanti dell\'imprenditoria marchigiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 aprile 2008 - 1466 letture

In questo articolo si parla di cultura, università politecnica delle marche, univpm





logoEV
logoEV