counter

Monterubbiano: l\'auto a idrogeno \'Smile\' va all\'Olimpiade di Pechino

Olimpiadi Pechino 2' di lettura 08/04/2008 - Proprio mentre la piccola geniale auto a idrogeno, \"SMile\", dopo le presentazioni ufficiali dei giorni scorsi, veniva smontata e preparata nello stabilimento FAAM per essere spedita alle Olimpiadi di Pechino, la giunta regionale ha svolto i suoi lavori ospite nell\'azienda di Monterubbiano dove il presidente Spacca ha risposto a cinque temi proposti dal titolare Federico Vitali (che è anche presidente di Confindustria Marche) su Mobilità sostenibile, Energia, Sicurezza sul lavoro, Innovazione e Ambiente.

\"Prima di tutto - ha detto Spacca - sottolineo l\'importanza di questi incontri che ci fanno uscire da Palazzo per incontrare protagonisti del modello marchigiano come la FAAM. E\' una delle tre nostre aziende presenti alle Olimpiadi di Pechino con questo veicolo a idrogeno, una sperimentazione dell\'impiego di energia pulita che ci rende orgogliosi. In alcune aree come questa di Monterubbiano, scopriamo che la genialità locale si esalta portando a risultati straordinari. Qui, alla FAAM di Vitali, si concretizza l\'impresa modello dove al di là delle dimensioni conta la competitività, l\'armonia di sviluppo con il territorio e le grandi capacità di internazionalizzazione che testimoniano una mentalità dinamica e direi \"orientale\" per certi versi, attenta al sociale e agli input dell\'ambiente\".


\"Sono davvero emozionato di avere qui i nostri amministratori - ha detto Vitali - auguro a tutte le imprese di ospitare fra le proprie mura il nostro Governo regionale! Il Gruppo FAAM investe molto nel risparmio energetico e nell\'innovazione, mai perdendo di vista la formazione delle risorse umane. In questo momento il nostro prodotto di punta, l\'automobile Smile a idrogeno, sta partendo per Pechino, ma la soddisfazione dev\'essere di tutta l\'impresa marchigiana\".


Spacca, coadiuvato dal supporto tecnico degli assessori, ha poi risposto a tutte le domande sollevate, a partire dalla sfida dell\'applicazione del Pear, il Piano Energetico regionale all\'erogazione di ulteriori finanziamenti disponibili per il territorio del Fermano, provenienti dal P.O.R FESR (in agricoltura).


Due le linee guida condivise in tal senso, favorendo anzitutto le logiche progettuali: il risparmio energetico e gli incentivi al fotovoltaico. Tante le collaborazioni scientifiche per la ricerca applicata, insieme all\'Università Politecnica delle Marche, dove anche la FAAM è coinvolta in diversi progetti. Poi Spacca ha ricordato l\'impegno della giunta in senso ambientale per abbattere le polveri sottili che inquinano quanto e più dei tubi di scappamento delle auto. E delle campagne di prevenzione e informazione contro gli infortuni sul lavoro per cui la Regione ha istituito il monitoraggio e l\'osservatorio, con l\'intenzione di inserire in ogni prossimo corso di formazione mirato - soprattutto in edilizia e agricoltura - almeno un modulo dedicato alla sicurezza sul lavoro. Infine, l\'auspicata semplificazione delle pratiche attinenti alla certificazioni ambientali EMas, particolarmente richieste da chi commercia e produce a livello internazionale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 aprile 2008 - 1087 letture

In questo articolo si parla di attualità, spacca, olimpiadi pechino





logoEV
logoEV