Fabriano: inaugurato l\'Hospice all\'ospedale Profili

Si tratta di un notevole traguardo per la sanità fabrianese e del comprensorio montano che apre una struttura con nr. 8 posti letto. In particolare si tratta del terzo Hospice attivato nella Regione Marche (primo interamente ex novo) su un programma di 8, che rientra a far parte di quei nr. 94 Hospice che si prevede vengano realizzati nel 2008 a livello nazionale a fronte di 188 finanziati dal Ministero della Sanità .
L\'Hospice, progettato dal Gruppo Marche, è stato realizzato con un finanziamento ministeriale di € 862.120,66 ed i relativi lavori sono stati eseguiti dalla Ditta Antonio De Santis di Ascoli Piceno. La struttura è dedicata alle cure palliative, a quelle cure cioè che tendono a dare assistenza tesa a sconfiggere il dolore alleviando gli stati di sofferenza fisica del malato e psicologica della famiglia.La cultura di tali cure è recente per l\'Italia, ma ha subìto una notevole accelerazione negli ultimi anni con finanziamenti mirati del Ministero della Sanità per la realizzazione di una rete di Hospice per la copertura di tutto il fabbisogno nazionale. In tale ambito si inserisce la struttura fabrianese ben organizzata all\'interno e dal punto di vista dell\'allocazione degli spazi e del materiale d\'arredo di notevole qualità ed essenzialità , tutto generosamente donato personalmente dal Prof. Abramo Galassi in memoria del fratello Renato.
Il funzionamento della struttura è assicurato da personale della Zona Territoriale 6 in collaborazione con i medici di Medicina generale e con il supporto del volontariato. L\'Hospice si configura all\'interno della rete dei servizi territoriali, caratterizzata da assistenza sanitaria di base, prevenzione, specialistica ambulatoriale, riabilitazione, R.S.A. e assistenza domiciliare. L\'attivazione dello stesso è stata inserita in un più ampio programma di riorganizzazione, interamente promosso dalla Zona Territoriale 6, denominato \"Integrazione Ospedale - Territorio\", insieme all\'istituzione della Lungodegenza post Acuzie presso la U.O.C. Medicina Interna e l\'ampliamento della dotazione di posti letto socio-sanitari presso la struttura psichiatrica \"Madonna della Rosa\", che ha trovato sensibilità e supporto economico per tutti gli oneri di funzionamento da parte della Regione Marche.
Soddisfazione viene espressa dal Direttore della Zona Territoriale 6, dottor Guido Papiri, per questo ulteriore potenziamento della sanità locale che sempre più garantisce i servizi essenziali peculiari delle Zone Territoriali costituenti la rete dell\'ASUR Marche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 07 aprile 2008 - 1207 letture
In questo articolo si parla di attualità, fabriano, zona territoriale 6, hospice