counter

Macerata: \'Oltre i portali\', mostra di un giovane artista maceratese a Londra

4' di lettura 05/04/2008 -

Si inaugura a Londra, venerdì 11 aprile, presso la galleria GXGallery, importante e frequentatissima galleria londinese, la mostra \"Oltre i Portali\" dello scultore maceratese Massimiliano Cacchiarelli Principi, un artista che vive e lavora nel nostro territorio.




\"Massimiliano Cacchiarelli Principi porta nel mondo il nostro territorio, che oltre alle eccellenze paesaggistiche e produttive riesce ad esportare opere d\'arte\", ha esordito Mario Volpini, vicepresidente della Camera di Commercio di Macerata, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della mostra \"Oltre i portali\", dell\'artista maceratese Massimiliano Cacchiarelli principi, che si terrà presso la galleria Gx Gallery di Londra, dall\'undici aprile all\'otto maggio.


Nella galleria londinese sranno esposte una quarantina di opere, tra queste circa venti studi su carta di varie misure realizzati in tecnica mista, oltre ad una tavola pittorica di grande formato. Naturalmente elemento centrale della mostra sono le undici sculture (di cui una di notevoli dimensioni) realizzate con molteplici materiali che vanno dal bronzo e dall\'acciaio alla pietra ed al marmo. Tutte le opere in mostra appartengono alla più recente produzione dell\'artista maceratese e sono tutti pezzi rigorosamente unici.


\"Le mie opere sono ispirate ad un tema che porto avanti da sempre - ha raccontato pieno di emozione Massimiliano Cacchiarelli Principi - che costituisce la rivoluzione dell\'uomo, cioè la ricerca della conoscenza\". \"Ci sono cose che il linguggio umano non è in grado di descrivere, qualcosa da esprimere attraverso immagini e simboli da interpretare, una conoscenza non da divulgare a parole, ma attraverso la partecipazione diretta\", ha concluso l\'artista. Un ultimo pensiero lo ha espresso per i giovani artisti, che in uno dei paesi con il più grande patrimonio culturale del mondo, non vengono aiutati, se non quando sono già affermati, \"mentre la strada per arrivare è lunga\".


Il prefetto di Macerata, Vittorio Piscitelli, ha espresso il suo compiacimento per l\'arte e per un territorio ricco di artisti che gli danno lustro, mentre Paolo Orrei, prefetto di Pescara ha ricordato la sua lunga frequentazione con la famiglia Cacchiarelli Principi e la formazione scientifica dell\'artista, che ha una laurea in Scienze Naturali.


Massimialiano Sport Bianchini, assessore alla cultura del Comune di Macerata, si è detto favorevole ad ospitare un\'opera dell\'artista all\'interno del territorio comunale, ricordando la necessità di valorizzare i giovani all\'interno della società.


Lauro Costa, presidente di Banca Marche, ha definito l\'artista \"uno dei giovani capaci di trascinare, questa società in cui sono state create cose belle, in un futuro straordinario\".Germano Ercoli, presidente di Assindustria Macerata, ha ricordato l\'impegno artistico del giovane, la sua predilezione per la fusione in bronzo a cielo aperto. Giovanni Battistelli, presidente dell\'Aci di Macerata, ha sottolineato il grande spessore artistico delle opere esposte, augurando, come molti, un lungo successo meritato e guadagnato. Il vicepresidente Volpini, ha portato il saluto di Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio, sottolineando come la mostra londinese di Massimiliano Cacchiarelli Principi, dia lustro a tutto il territorio.


Biografia
Nasce il 27 novembre 1970 a Macerata (Mc) dove vive e lavora in località Villa Mattei 65 di Montecassiano. Fin dalla più tenera età frequenta la bottega del padre, l\'artista Alfonso Cacchiarelli Principi. Dopo aver conseguito la maturità scientifica ed essersi laureato in Scienze Naturali, frequenta il corso di Scenografia presso l\'Accademia di Belle Arti di Macerata. Nel 2000 comincia la sua attività di artista professionista.

Personali2008 - 11 aprile - 8 maggio personale presso la galleria londinese GXGallery.
2006 - Galleria Rimaudo - Milano
2006 - Museo di Arte Moderna Palazzo Ricci di Macerata a cura di A. Ginesi
2004 - Rocca Dei Rettori - organizzata dalla Provincia di Benevento
2004 - Oratorio di San Rocco - Torre di Palme, a cura del Prof. Stefano Papetti
2002 - Comune di Sarnano - Macerata

Collettive2007 - \"Cantico dei Cantici\" Diocesi di Jesi - Ancona a cura di A. Ginesi
2007 - Ambasciata Italiana di San Marino, con A. Pomodoro, E. Mannucci, Marotta…
2006 - Banca Fideuram Macerata
2006 - Bari Art
2005 - Vine Art II edizione - Bolzano
2005 - Padova Arte XVI edizione
2005 - \"4 notti e più... di luna piena\" - Benevento

Collezioni
Ambasciata Italiana di San Marino (accanto ad artisti del calibre di A. Pomodoro, Marotta, E. Mannucci, Valentini…)
Museo di Arte Italiana Moderna di Palazzo Ricci di Macerata
Camera di Commercio di Macerata
Museo della Fiaba di Pievetorina, Macerata

Commissioni2007 - bassorilievo in bronzo in tiratura limitata per la Confindustria di Macerata
2005 - Musicultura Festival Macerata - Scultore ufficiale

Opere pubbliche2007 - Scultura in pietra per il Comune di Cingoli, Macerata, situata presso il Parco delle Pietre Vive.

Sull\'opera di Massimiliano Cacchiarelli Principi hanno scritto nei giornali e nelle riviste specializzate o nelle presentazioni dei cataloghi delle mostre personali: A. Ginesi, Paolo Orrei, Stefano Papetti, Evio Hermas Ercoli.
Bibliografia essenziale, Le Marche e il XX Secolo -Atlante degli Artisti, Mondadori Arte - luglio 2007.








Questo è un articolo pubblicato il 05-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 aprile 2008 - 966 letture

In questo articolo si parla di cultura, monia orazi