counter

Senigallia: al via lo stage di Poesia nel verso giusto

nel verso giusto 2' di lettura 04/04/2008 -

Prende il via stasera, venerdì 4 aprile alle ore 21,30 presso i locali della Biblioteca Antonelliana, la Scuola di scrittura poetica \"Poesia nel verso giusto\", progetto promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con il Ministero per le Politiche Giovanili e Attività sportive (POGAS) e dalla Regione Marche- Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione anche con l\'Associazione \"il Colle\".



\"Dopo la fotografia Senigallia sperimenta la poesia -spiega l\'assessore alla cultura Velia Papa- diamo infatti inizio al secondo progetto nato dall\'accordo tra la Regione Marche e il Ministro Melandri\". Stasera, nell\'incontro aperto al pubblico, poeti professionisti si succederanno a personaggi caratteristici della vita culturale e politica cittadina per una serata che con estrema ironia affronta il tema della quotidianità della poesia nella vita contemporanea.


Il corso prevede 9 incontri in forma di stage di 5 ore ciascuno, che si terranno nella giornata del sabato (dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00) dal 19 aprile al 21 giugno presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia. Per info www.poesianelversogiusto.it A ciascuno degli incontri parteciperanno in qualità di docenti alcuni tra i più qualificati poeti, critici e studiosi di poesia. Il corso affronterà la poesia nei suoi vari aspetti disciplinari: creativo, compositivo, metrico e retorico, stilistico e linguistico, storico e geografico, didattico, editoriale, pubblicistico e mediatico. Il numero degli iscritti è fissato ad un limite massimo di 25. Il costo dell\'iscrizione è di 90 euro e di 60 euro per i giovani al di sotto dei 35 anni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. I docenti sono Fernando Bandini (poeta), Milo De Angelis (poeta), Alfio Albani (critico letterario), Claudio Damiani (poeta), Roberto Galaverni (critico letterario), Iolanda Insana (poeta), Alessandro Moscè (critico letterario e poeta), Daniele Piccini (critico letterario e poeta), Umberto Piersanti (poeta), Giancarlo Pontiggia (poeta), Massimo Raffaeli (critico letterario), Salvatore Ritrovato (critico letterario e poeta), Francesco Scarabicchi (poeta), Gabriella Sica (poeta). \"Abbiamo optato per una formula intensiva di stage con una pluralità di voci, da poeti a critici a studiosi -spiega il direttore della scuola Roberto Galaverni- i nomi dei docenti sono più che autorevoli, spaziando da nomi noti marchigiani a quelli nazionali\".


Parallelamente al corso si terranno anche cinque incontri pubblici, tutti alle ore 21 presso la sala conferenza della biblioteca Antonelliana, con Iolanda Insana (venerdì 18 aprile), Giancarlo Pontiggia (venerdi 2 maggio), Gabriella Sica (venerdì 16 maggio), Claudio Damiani (venerdì 6 giugno) e Francesco Scarabicchi (venerdì 20 giugno). \"La didattica della poesia purtroppo al giorno d\'oggi è poco conosciuta -afferma il poeta Umberto Piersanti- vorremmo riportare in questa scuola gli strumenti di scrittura per chi si vuole cimentare nella poesia\".








Questo è un articolo pubblicato il 04-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 04 aprile 2008 - 1066 letture

In questo articolo si parla di cultura, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eqNC





logoEV
logoEV