counter

Ancona: un convegno sulla valorizzazione dei beni ecclesiastici delle Marche

chiesa croce 1' di lettura 03/04/2008 - Venerdì 4 aprile si svolgerà in Ancona un importante Convegno regionale dal titolo: I beni culturali ecclesiastici nelle Marche. Tutela e valorizzazione. L\'incontro avverrà presso l\'Aula Magna dell\'Istituto Teologico Marchigiano, in via Monte D\'Ago n. 87,  con orario 9.30-13.00.   


Questi gli interventi previsti: S.E. mons. Luigi Conti, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana; dott. Gian Mario Spacca, Presidente Regione Marche; dott. Paolo Carini, Direzione Regionale per i beni culturali delle Marche; don Stefano Russo, direttore dell\'Ufficio nazionale Beni Culturali ecclesiastici della CEI; don Giorgio Carini, incaricato per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Marchigiana; prof. Giorgio Feliciani, prof. ordinario di Diritto Canonico all\'Università Cattolica del S. Cuore di Milano; avv. Simone Longhi, segretario dell\'Osservatorio Giuridico-Legislativo della Regione ecclesiastica Marche; dr. Luigi Minardi, assessore alla cultura della Regione Marche. Concluderà il convegno S.E. mons. Armando Trasarti, Vescovo di Fano, Cagli, Fossombrone-Pergola.

Il Convegno è promosso dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e si inserisce nel dibattito che porterà alla definizione del Testo Unico di Legge per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali marchigiani, con particolare attenzione ai beni ecclesiastici e di interesse religioso.

L\'invito a partecipare è rivolto a tutti, in particolar modo ai politici della regione Marche, a tecnici, ingegneri, architetti, geometri e professionisti che collaborano nei lavori di ristrutturazione e recupero dei Beni Culturali delle varie Diocesi marchigiane.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 aprile 2008 - 928 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, macerata, claudio giuliodori, diocesi di macerata, curia di macerata, mons.giuliodori, chiesa croce





logoEV
logoEV