counter

Macerata: al via la 10° edizione di ''Al teatro nel centro Storico''

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Compagnia Filarmonico Drammatica è pronta a partire con la sua rassegna “A teatro nel centro storico”.

da Società Filarmonica Drammatica


Siccome quest’anno la Società Filarmonico Drammatica festeggia il suo bicentenario sono state scelte cinque opere teatrali di alto livello distribuite nell’arco di due mesi, marzo e aprile, che andranno in scena al teatro della Filarmonico Drammatica di Macerata, che si trova a Palazzo Bourbon Dal Monte, in via Gramsci 30, nel cuore pulsante della città.

Ferdinando Bianchini e Andrea Caldarelli, rispettivamente presidente e direttore artistico della Compagnia Fialrmonico Drammatica portano avanti da dieci anni il progetto “A teatro nel centro storico” ed ogni anno centrano l’obbiettivo: ovvero far salire sul palco della Filarmonica spettacoli di grande qualità e che attirano un pubblico numeroso e curioso. “Dal 1985 spaziamo dal classico all'avanguardia passando per il vernacolo. – sottolineano soddisfatti Bainchini e Caldarelli - Sul palco ci misuriamo con Aristofane o Max Frisch, scherziamo con Petrolini, riflettiamo con Pirandello, raccontiamo Stefano Benni e Tennesse Williams oppure sfidiamo William Shakespeare.Nel nostro teatro, capace di 400 posti, nasce l'energia che ci accompagna sui palcoscenici delle Marche, dell'Italia e dell'Europa”. La rassegna, giunta alla sua 10° edizione inizia domenica 2 marzo, ore 17.5, con “Twist” di Clive Exton, messa in scena dal Laboratorio Teatrale Terzo Millennio di Cengio (SV) sotto la regia di Carlo Deprati.

Gli spettacoli di marzo continuano domenica 16, ore 17.15, con “Le Allegre comari di Windor” di William Shakespeare, una proposta firmata dalla compagnia teatrale “Giorgio Totola” di Verona, con al direzione di Tommaso De Berti e Carla Totola, per proseguire domenica 30 marzo, alle ore 17.15, con “I parenti terribili” di Jean Cocteau, uno spettacolo del Teatro delle Accadente di Forte dei Marmi (Lu) con la regia di Salvatore Pagano.

Domenica 6 aprile, alle 17.15, il teatro della Filarmonica proporrà “Tredici a tavola” di M.G. Sauvajon, allestito dalla compagnia Teatro Emporio di Cingoli, sotto l’attenta regia di Enrico Borsini. L’onore di chiudere la rassegna toccherà alla compagnia di casa, ovvero alla Filarmonico Drammatica di Macerata, domenica 13 aprile, con “La signorina Papillon” di Stefano Benni, diretta da Fabio Campetella.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 febbraio 2008 - 1295 letture

In questo articolo si parla di musica, teatro, macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epTr





logoEV