counter

Camerino: al teatro, 4 appuntamento con i Concerti a Palazzo

3' di lettura 30/11/-0001 -
Altro appuntamento con i “Concerti a Palazzo” della Gioventù Musicale domenica 2 marzo alle ore 17.45 presso il Teatro Filippo Marchetti di Camerino. Ospite del quarto concerto in stagione sarà il giovane e talentuoso pianista francese Romain Descharmes.

da Stagione Concertistica Camerino


Nato nel 1980 a Nancy, Descharmes ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatoire National Superieur de Musique di Parigi, perfezionandosi poi con il M° Jacques Rouvier. Ha vinto numerosi premi in importanti concorsi internazionali tra i quali Shanghai e Hamamatsu, oltre al secondo premio al prestigioso Concorso Alessandro Casagrande di Terni.

Nel 2006 si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Internazionale AXA di Dublino. Ha tenuto numerosi concerti negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Francia, Giappone e Cina. Ha debuttato a Londra alla Wigmore Hall nel gennaio del 2007. Ha collaborato con musicisti del calibro di Roland Daugareil, Rodney Friend, Sarah Nemtanu, i membri del Quartetto Satie e del Quintetto dei Berliner Philharmoniker.

Il programma preparato per la GMI di Camerino prevede nell’ordine: la Sonatina di Maurice Ravel, la Sonata n. 3 op. 5 di Johannes Brahms, i tre poemi Gaspard de la nuit, sempre di Ravel, e il brano Winnsboro cotton mill blues del compositore Frederic Rzewski.

La Sonatina fu composta da Ravel tra il 1903 e il 1905 e reca un titolo volutamente riduttivo, in ossequio alle grandi creazioni del passato; a dispetto del titolo però l’opera è uno dei massimi tributi del Novecento alla forma classica della sonata, un sublime carillon in cui il passato si ricompone in forme nuove, piene di significati inattesi. L’ opera 5 è la terza delle tre sonate per pianoforte solo di Brahms; composta nel 1853 durante un soggiorno a casa di Schumann, si segnala per il secondo movimento, Andante espressivo, in cui emerge l’aspetto più elegiaco, affettuoso e soave del musicista amburghese.

Gaspard de la nuit: trois poèmes pour piano d'apres Aloysius Bertrand è un'opera in tre movimenti, ispirata a tre poesie di Aloysius Bertrand. Il nome Gaspard, di origine persiana, significa "l'uomo incaricato di custodire i tesori regali". Gaspard de la nuit significherebbe quindi "il tesoriere della notte". Ravel dichiarò esplicitamente di aver voluto comporre un'opera dal carattere virtuosistico, un difficile banco di prova anche per i pianisti più dotati. Alcuni passi particolarmente difficili richiedono infatti la scrittura su tre righi. Il primo brano, Ondine, evoca l'immagine di una ninfa lacustre mentre canta con l'intento di sedurre lo spettatore e condurlo ad esplorare le profondità del lago. Il brano centrale, Le gibet ("La forca"), descrive una sinistra scena di impiccagione. Il lavoro si chiude con Scarbo, un folletto notturno, inquieto e dispettoso, che appare e scompare guizzando di continuo e prendendosi gioco dello spettatore con burle e sberleffi.

In Winnsboro Cotton Mill Blues, brano estratto dalle North American Ballads, del compositore e virtuoso pianista americano Frederic Rzewski (Massachusetts, 1938), l’autore tenta di coniugare la nuova musica con materiali più fruibili ad un pubblico “non specializzato”; il pezzo contiene la parafrasi di una canzone blues degli anni Trenta che descrive le condizioni di lavoro dei lavoratori del cotone.

Per maggiori informazioni sul concerto si può visitare il sito www.gmicamerino.it , scrivere all’indirizzo info@gmicamerino.it, o telefonare al numero 338/3821153. La vendita dei biglietti inizierà il giorno del concerto a partire dalle ore 16.30, direttamente presso il foyer del teatro.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 febbraio 2008 - 1385 letture

In questo articolo si parla di teatro, concerto, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epTh





logoEV
logoEV