counter

Ancona: essere medici volontari in Africa con Chiara Castellani

2' di lettura 30/11/-0001 -
“Esperienze d’Africa” dalla viva voce di chi nel continente nero ha scelto di fare del proprio lavoro una lotta quotidiana contro epidemie, guerre e miseria.

da Csv-centro servizi per il volontariato


A questo è dedicato l’incontro pubblico con la dottoressa Chiara Castellani, medico chirurgo da molti anni volontaria in prima linea nell’inferno del Congo, in programma venerdì 29 febbraio alle ore 15:00 presso l’auditorium “Totti” dell’ospedale regionale a Torrette, promosso dall’associazione Tutti x tutti, l’Azienda ospedaliero - universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, la Facoltà di Medicina e l’associazione Amici del Congo, in collaborazione con il Csv.

La dottoressa Castellani, specializzata in ginecologia ed ostetricia, dopo aver cominciato giovanissima in Nicaragua dove nel tempo è diventata per necessità anche chirurgo di guerra, si è poi spostata in Africa, dove da oltre10 anni presta la sua opera a Kimbau, nella Repubblica democratica del Congo, come direttrice del locale ospedale per conto dell'Aifo - Associazione italiana Raoul Follerau e della Diocesi di Kenge. Corporatura esile e minuta, ma tenacia da vendere, la Castellani porterà la sua testimonianza di unico medico al servizio di una popolazione di 150.000 abitanti in un’area di 5.000 Km quadrati, in un paese devastato dalla guerra, dove morire di malaria o di diarrea è all’ordine del giorno, al lavoro in condizioni ‘estreme’ in un ospedale dove l’acqua scarseggia e i bambini prematuri sono avvolti in coperte che fungono da incubatrice.

Nonostante un grave incidente stradale che nel 1992 le ha fatto perdere il braccio destro, “il passero con un'ala soltanto”, come la chiamano, ha continuato senza sosta a curare gli ultimi, condividendo con loro tutto, anche le sofferenze della malaria, e conseguendo negli anni numerosi riconoscimenti tra cui l’insegna dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dall’ex presidente Carlo Azeglio Ciampi.

Ospite d’eccezione, l’esperienza della Castellani non sarà comunque la sola della tavola rotonda. A fianco del suo intervento infatti, saranno presentati anche altri progetti di volontariato sanitario in Africa, che vedono coinvolti le associazioni promotrici dell’iniziativa e l’università di Medicina.

Info: Tutti x tutti tel. 071 82660

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 febbraio 2008 - 2112 letture

In questo articolo si parla di ancona, centro servizi per il volontariato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epTn





logoEV
logoEV