counter

Pedaso: a teatro Lisistrata! La guerra è guerra

2' di lettura 30/11/-0001 -
Produzione teatrale al Teatro Valdaso di Pedaso, che affronta i motivi e gli interrogativi legati ad atti estremi di violenza come la guerra.

da Synergie Teatrali
www.synergieteatrali.com


“Lisistrata! La guerra è guerra” è un percorso laboratoriale, promosso dalla compagnia Synergie Teatrali, che vuole teatralmente giocare su un concetto archetipo dell’uomo: la guerra. Protagoniste sono le donne, capeggiate da Lisistrata, che decidono di non fare più sesso con i loro uomini-soldati, per mettere fine alla guerra tra Sparta e Atene. Una rinuncia che creando confusione nelle truppe di entrambi gli schieramenti, porterà i soldati allo stremo delle loro smanie vogliose con la conclusione della fine della guerra e quindi il cedimento al ricatto di Lisistrata.

Il progetto è il risultato di un percorso condotto verso la conoscenza dei motivi e degli interrogativi che portano l’uomo ad atti estremi di violenza come la guerra o meglio “l’arte della guerra”. Il punto di partenza è fornito dallo studio di un classico della commedia greca: “Lisistrata” di Aristofane. La rielaborazione del testo come supporto ad una drammaturgia contemporanea in cui trovano posto temi come il potere, la politica, la diplomazia fra gli stati, il dialogo, le guerre che imperversano in tutto il globo, le discriminazioni, il sesso.

Gli attori sviluppano l’azione drammatica attraverso l’uso del corpo, della parola e del gesto in un ritmo esasperato, per rendere il tutto grottesco e straordinariamente moderno. La musica oltre a suggerire atmosfere all’azione è un elemento portante della commedia, ha anch’essa una funzione drammaturgica, punteggia i momenti drammatici e comici. . Il cast è fotmato da Gentile Alessandrini, Lanfranco Campanella, Manuela Castelli, Paolo Concetti, Michele Egidi, Flavia Fioravanti, Elena Iacopini, Marica Pezzani, Luca Simonelli, Giuseppe Tomassinie da Stefania Tomassini, mentre la regia è di Stefano Artissunch.

L'appuntamento è quindi per oggi sabato 24 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro Valdaso in Via Mercantini, 7 Pedaso (AP). Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Comune di Pedaso (tel. 0734.931319 - dalle ore 9 alle ore 12) oppure 0734.932548.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 febbraio 2008 - 2144 letture

In questo articolo si parla di teatro, pedaso, guerra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epSa





logoEV
logoEV