counter

Acqualagna: la capitale del tartufo oggi alla Bit di Milano

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ad una settimana dalla 25 Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna, la Capitale del Tartufo gioca oggi un ruolo da protagonista a Milano in occasione della BIT ( Borsa Internazionale del Turismo) dove, nell’Area Conferenze del Padiglione Marche presenterà due progetti: Rural Fairs, marchio delle Fiere Rurali per rafforzare le competitività degli enti fiera operanti nel settore turistico e il Club “Slow Tourism”, un’ Associazione Internazionale no profit costituita in Italia nel 2007 di cui il sindaco Bruno Capanna è presidente e fondatore, nell’ambito del Nuovo Programma Interreg III Transfrontaliero Adriatico “Rural Fairs “ per la promozione di un turismo innovativo e responsabile , che invita a fare turismo lento, a vedere pochi posti alla volta, ma viverli, assaporarli, assimilarli e allo stesso tempo difenderli come patrimonio di inestimabile valore umano e sociale che va difeso e lasciato intatto alle future generazioni.

da Chiara Agostini


“Acqualagna rispecchia la filosofia “slow” come stile di vita – dice il sindaco Bruno Capanna- per la promozione di un nuovo modello di società sostenibile. Qui abbiamo un patrimonio enogastronomico come il tartufo e tutto un corollario di prodotti tipici quali vino, salumi, olio, formaggi che hanno il profumo della tradizione, delle cantine, dei piccoli laboratori artigiani ma anche gli strumenti giusti per certificarne la qualità e affrancarli verso il mercato.

Proprio domenica al Palazzo del Gusto abbiamo presentato con successo il laboratorio di analisi sensoriale che assolve queste funzioni, abbiamo redatto degli itinerari del gusto che ridisegnano l’entroterra in percorsi guidati e selezionati, abbiamo fondato quella che chiamiamo la Repubblica Gastronomica, di cui simpaticamente l’On.Massimo D’Alema a novembre si è fatto primo Ambasciatore, stimando l’importanza del progetto, quale esempio Nazionale. E’ da tutte queste esperienze che abbiamo deciso di fondare Slow Tourism, un movimento che intende promuovere la tutela e salvaguardia delle località turistiche di pregio, attraverso la formazione ed informazione, sia del viaggiatore che degli operatori turistici,amministrazioni pubbliche, abitanti ecc.

Ci attendiamo partecipazione, la Bit di Milano è sicuramente il luogo giusto per questo lancio nazionale e in più..che non guasta mai useremo il richiamo del tartufo con un buffet al termine della conferenza a base di crostini e altri appetitosi assaggi con il tartufo nero pregiato di stagione.”

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 febbraio 2008 - 1165 letture

In questo articolo si parla di acqualagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epSt





logoEV