counter

Pesaro: il Maestro Federico Mondelci sull'Auditorium Parco della musica di Roma

5' di lettura 30/11/-0001 -
Una suite per sassofono e orchestra con alcune delle più belle pagine di Gershwin, Schwarz, Porter, Kern, Bernstein, Ellington e Monk e coinvolgenti musica da film di Nyman, Rota e Piovani, del quale sarà eseguita in prima assoluta anche la “Melodia Infinita” per sassofono contralto e archi, composta appositamente per il solista della serata: Federico Mondelci.

da Ente concerti di Pesaro


Domenica 24 febbraio 2008 (alle 18), il cartellone dell’Auditorium Parco della Musica di Roma accoglie l’eccellente sassofonista Federico Mondelci in doppia veste di solista e direttore dell’Orchestra Regionale del Lazio. Per la seconda volta ospite sul palco dell’Auditorium, ormai luogo di riferimento nazionale per qualità di cartellone e di acustica, il Maestro Mondelci – anche stimato direttore artistico delle iniziative musicali dell’Ente Concerti di Pesaro - dirigerà l’Orchestra Regionale del Lazio nella Sala Sinopoli in un programma che metterà in luce il carattere e il gusto del musicista marchigiano.

La serata prevede due momenti. Il primo, “Round Midnight” proporrà un medley per sassofono e orchestra di grandi melodie americane del Musical e del Jazz amato dal pubblico (elaborazione Stefano Nanni). La suite raccoglie infatti magnifici standard e musiche di Gershwin, Schwarz, Porter, Kern, Bernstein, Ellington, Monk.

La seconda parte della serata sarà invece tessuta su musiche da film di Nyman, Rota e Piovani. Nel caso dei primi due compositori, rispettivamente saranno eseguite musiche dalla colonna sonora del celebre “Lezioni di piano” e dai celeberrimi capolavori felliniani “Amarcord”, “La Dolce Vita”, “Otto e mezzo”. Nel caso invece del Premio Oscar Piovani, la collaborazione con il Maestro Mondelci ha dato vita alla “Melodia Infinita” per sassofono contralto e archi pensata appositamente per quest’ultimo.

Il brano sarà eseguito in prima assoluta all’Auditorium Parco della Musica. Il programma si completa con la Suite da “Il Marchese del Grillo” nella versione per sassofono e orchestra arrangiata dal Maestro Roberto Molinelli, altro apprezzato professionista marchigiano. All’appuntamento romano seguiranno altre tappe della tournée nazionale e internazionale in cui è impegnato il Maestro Mondelci.

Fra tutte quella del 12 marzo che lo vedrà sul podio dell’Orchestra del Teatro Hermitage di San Pietroburgo alla sala di musica da camera della Filarmonica di San Pietroburgo. Info federicomondelci.com

Il programma del 24 febbraio nel dettaglio: “Round Midnight” George Gershwin- Introduzione da Porgy and Bess George Gershwin – Summertime George Gershwin – Blues Arthur Schwartz – You and the Night and the Music Cole Porter – Night and Day Jerome Kern – Ol’ Man River Leonard Bernstein – Tonight Duke Ellington – In a Sentimental Mood Thelonious Monk – Round Midnight

“Musiche da film” Michael Nyman - Suite per archi sui temi della colonna sonora di “Lezioni di piano” Nino Rota - La Dolce vita Nino Rota – Amarcord Nino Rota – Otto e mezzo Nicola Piovani - La Melodia Infinita Nicola Piovani - Il Marchese del Grillo Nicola Piovani - Suite

Federico Mondelci Ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d’orchestra. Successivamente si è diplomato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix.

Da allora Federico Mondelci è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra le quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. La sua esibizione al Festival di San Pietroburgo lo ha portato ad una stretta collaborazione con la Moscow Chamber Orchestra e il loro CD con i Tanghi di Piazzolla per la casa americana Delos ha ricevuto critiche esaltanti.

Altri dischi riflettono il suo entusiasmo per la musica contemporanea come il CD edito dalla RCA con composizioni di autori italiani e il CD monografico su Giacinto Scelsi col quale ha ottenuto il “Diapason d’Or”. Nel Marzo 2002 la Chandos ha pubblicato il CD contenente l’opera completa per sassofono e pianoforte di Charles Koechlin. Nel luglio 2002 ha eseguito il Concerto di Glazunov per sassofono e orchestra con “I Solisti di Mosca” diretti da I. Bashmet all’Oleg Kagan Musikfest di Kreuth (Germania).

Nel Marzo 2003 ha eseguito in prima europea il Concerto Cyberbird per sassofono, pianoforte e orchestra di Takashi Yoshimatsu con la BBC Philarmonic Orchestra diretta dal M° Martyn Brabbins e con Kathryn Stott al pianoforte. Il Concerto, tenutosi al Bridgewater Concert Hall di Manchester, è stato trasmesso in diretta dalla BBC Radio3. Nel giugno 2004 alla Filarmonica di San Pietroburgo ha eseguito il Concerto di Glazunov per sassofono e orchestra.

Nell'’aprile 2005 ha eseguito il Concerto di Glazunov alla sala Tchaikovsky di Mosca nell'ambito della Stagione della Filarmonica, futuri impegni includono collaborazioni con le maggiori orchestre italiane, con la New Zealand Symphonic Orchestra e con la Filarmonica di San Pietroburgo. Accanto all’attività internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attività di direttore d’orchestra collaborando con solisti di fama internazionale come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Luisa Castellani.

In ambito direttoriale ha in attivo collaborazioni con l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra Filarmonica di Torino e numerose orchestre ICO italiane tra le quali la Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Regionale del Lazio, I’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Haydn di Bolzano. Il concert tour 2006/2007 ha incluso Italia, Finlandia, Germania, UK, Israele, Russia, U.S.A., Cina, Nuova Zelanda con le orchestre New Zealand Symphonic Orchestra, Raanana Symphonette of Israel, Armenian State Chamber Orchestra, S.Petersburg Philharmonic Orchestra, Moscow Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari, Tchaikovsky Philharmonia of Moscow, United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I Filarmonici di Verona.

Info www.federicomondelci.com




   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 febbraio 2008 - 2035 letture

In questo articolo si parla di musica, pesaro, concerto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epRV





logoEV
logoEV