counter

Ancona: la presidente della Provincia alla conferenza sulle pari opportunità

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Provincia di Ancona, con la presidente Patrizia Casagrande, ha preso parte ai lavori della conferenza europea Le azioni locali per l'uguaglianza svoltasi a Pisa nei giorni 20-21 febbraio.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it


Una partecipazione a pieno titolo, dopo l'adesione nelle scorse settimane da parte della giunta e del consiglio provinciale di Ancona alla Carta europea per le pari opportunità nella vita locale, che proietta l'ente nel circuito dei poteri locali europei impegnati da anni nella promozione dei diritti politici, sociali e civili delle donne in ogni sfera della vita pubblica.

Soddisfazione per la riuscita dell'evento e interesse per i progetti presentati sono stati espressi dalla presidente Casagrande, che, peraltro, nel ruolo di vicesegretario aggiunto regionale dell'Aiccre ha seguito l'intero percorso politico di elaborazione e redazione della Carta.

"Un interesse - afferma la presidente Casagrande - fondato sulla ricchezza della riflessione collettiva di tante donne provenienti da paesi diversi, rispetto al ruolo dei poteri locali per favorire lo sviluppo di una società più giusta e sensibile nei confronti dei diritti e dei bisogni delle donne, sostanziata dalla realizzazione di progetti e azioni che oggi, pur rimanendo ancora tanto da fare, ci permettono di registrare notevoli progressi sul fronte della parità di genere".

E proprio sulle potenzialità degli enti locali, in quanto livello politico-amministrativo più vicino alle cittadine e ai cittadini, crede fermamente la presidente per far crescere e maturare anche nel nostro territorio una nuova cultura della parità attraverso un piano d'azione locale della Provincia di Ancona.

"La parità di genere - sostiene la presidente - non è solo un diritto, ma un prerequisito per lo sviluppo sociale e civile di ogni società a livello globale. I poteri locali hanno la possibilità e il dovere di attuare interventi che vanno in questa direzione a partire dalle proprie funzioni per concorrere, ciascuno con il suo piccolo contributo, al raggiungimento di questo obiettivo.

Per quanto ci riguarda, questo sarà il terreno sul quale lavoreremo per la costruzione del nostro piano d'azione, individuando una serie di priorità che andranno dal complesso e composito mondo del lavoro all'emergenza sociale della violenza sulle donne, che anche nel nostro territorio è un fenomeno purtroppo presente e radicato, fino ad arrivare alla sperimentazione del bilancio di genere, autentico strumento di riforma della politica attraverso il quale misurare il 'peso' delle donne nelle scelte amministrative compiute dalle istituzioni".

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 febbraio 2008 - 823 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epRX





logoEV
logoEV