counter

Pesaro: al teatro arriva Maria de Buenos Aires, tango operita

5' di lettura 30/11/-0001 -
Poco rappresentata in Italia, sta attraversando l'’Italia in una tournée esclusiva per l’Europa la tango-operita di Astor Piazzolla “Maria de Buenos Aires”.

da Ente concerti Pesaro


Questa sera, alle 21, la si potrà ascoltare anche a Pesaro, al Teatro Rossini grazie alla 48° Stagione concertistica a cura dell’Ente Concerti di Pesaro.

La versione proposta in Italia è quella originale in forma semi-scenica con la regia della vedova dello stesso autore, Laura Escalada Piazzolla.

L'occasione è quella delle più ghiotte per conoscere questo aspetto “altro” del grande musicista – spiega il direttore artistico della Stagione, Maestro Federico Mondelci - Piazzolla è diventato “popolare” soprattutto come autore di pagine di enorme suggestione, in cui egli elabora il linguaggio della danza/canzone argentina cogliendo anche tutte le informazioni della musica colta europea del primo Novecento. Proprio grazie a questa formazione culturale a 360° gradi non ci deve stupire che egli si sia avvicinato, a modo suo, anche al teatro musicale, anche se la celebrità delle altre sue composizioni “brevi” ha talora oscurato questo suo impegno “maggiore”.

Con Piazzolla, il tango è passato dalle sale da ballo alle sale da concerto. Ma il compositore argentino – fa notare Mondelci - è qui riuscito nell'impresa di utilizzare quello stesso materiale musicale, quello stesso stile di canto e di musica per reinventare quella che è quasi certamente la forma più colta (e nello stesso tempo più popolare, in una singolare contraddizione ancora oggi non del tutto spiegabile) della musica europea: il teatro d'opera.

La prima rappresentazione di questa operita prevista originariamente per la radio, andò in scena nel maggio del 1968 al Planet Theatre di Buenos Aires. A 40 anni da quella data, torna ora in scena con l’attenta ricostruzione da parte della moglie dell’autore morto nel 1992.

Dell'operita – continua Mondelci - esistono diversi arrangiamenti, ma nel corso della tournée italiana verrà presentata la versione originale concepita da Piazzolla, in forma semi-scenica, con tutti i musicisti presenti sul palco assieme alle voci soliste e al coro.

Sul palco sono infatti presenti Quinteto Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires, Ensemble e Coro. Due i personaggi principali ‘cantanti’: Maria (e poi l'Ombra di Maria) e un payador (un cantante dell'omonimo genere poetico), cui si affianca un folletto (il Duende) che fa da voce narrante. Quello per cui si distingue maggiormente l’operita è l’organico orchestrale inusuale (quintetto d'archi, flauto, pianoforte, chitarra, bandoneon batteria, marimba e vibrafono) – spiega Mondelci – e poi il linguaggio, quello del 'nuevo tango', a cui Piazzolla deve la sua notorietà.

La sonorità degli strumenti impiegati da Piazzolla e l'organico vocale e scenico servono a ricreare la suggestione della trama che è la trasposizione metaforica delle vicende della fondazione e della rifondazione di Buenos Aires, dove sbarcarono migliaia di emigranti provenienti da vari paesi d'Europa.

Il libretto di “Maria de Buenos Aires” è di Horacio Ferrer e trae ispirazione dalla leggenda metropolitana di Maria, operaia in un’industria tessile di Buenos Aires che alla sua morte viene seppellita nel sottosuolo della città e risorge dalle proprie ceneri.

La Stagione concertistica di Pesaro a cura dell’Ente Concerti di Pesaro è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche. Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 - www.enteconcerti.it

Dettagli cast artistico Patricia Barone Dedita sin dall’inizio della carriera al repertorio del tango-canzone, ha cantato nei più importanti teatri argentini e Sudamericani e in Europa: in Spagna ha riscosso grande successo nella Cumbre Mundial del Tango di Siviglia e al Festival de Tango di Granada nel 2005.

La sua produzione discografica (cinque Cd in collaborazione con grandi musicisti) ha ottenuto vari premi. Dal 1988 dirige la propria scuola per cantanti dove è anche docente. Sebastián Holz Assai noto in Argentina è cantante, attore e ballerino. Ha affrontato come protagonista in ruoli classici (“Flauto magico” e “Gugliemo Tell”) e leggeri (“Grease”, “Frankestein”, “Peter Pan”). Si è esibito in “Umbral, Tango y Música Argentina”, “Las Cancionistas”, ed “Astor Inédito”, proposta al IV Festival Buenos Aires Tango. È apparso in programmi televisivi e teleromanzi di successo e ha girato film (“Zeritram” e “Assasination Tango”, girato a Buenos Aires).

Juan Vitali Formatosi con grandi attori come Raúl Serrano e María Fux, nella sua carriera ha ottenuto molti riconoscimenti ha interpretato ruoli da protagonista in teatro e in televisione. Il suo repertorio spazia dai classici ai contemporanei (“Doña Rosita la soltera” di García Lorca, “Taxi a Baghdag” di Verrier, “Buenos Aires Luz” di Borges). Ha sostenuto più volte il ruolo del Duende sia in Argentina che nelle molte tournée europee.

Quinteto Fundaciòn Astor Piazzolla Formato da cinque giovani musicisti scelti dalla vedova Piazzolla tra i migliori solisti argentini contemporanei dediti all’esecuzione della musica del maestro, il gruppo è il solo al mondo che può utilizzare ufficialmente il nome del compositore argentino. Il quintetto si è esibito nei principali teatri argentini, negli Stati Uniti, in Spagna, in Portogallo, in Israele, in Uruguay e in Italia. Si avvale inoltre della preziosa collaborazione di Julio Bocca, il più importante ballerino argentino.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 febbraio 2008 - 1353 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epRG





logoEV
logoEV