counter

Gastronomia: l'università di Pollenzo studia le tipicità maceratesi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Alla scoperta di un territorio poco conosciuto, ma di grande valore e soprattutto ricco di un patrimonio prezioso rappresentato dalle sue tipicità enogastronoimiche.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Con questa finalità, quindici studenti italiani e stranieri (tra loro anche un giapponese) dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) sono in questi giorni nel maceratese per una stage territoriale promosso dalla locale delegazione di Slow Food con il sostegno della Provincia di Macerata.

Gli studenti, accompagnati da un loro docente, dal fiduciario di Slow Food, Fabio Pierantoni e dal prof. Evio Hermas Ercoli, sono stati ricevuto nella sala consiliare della Provincia dall’assessore all’agricoltura, Paola Cardinali. Nel porgere il saluto dell’Amministrazione provinciale, l’assessore Cardinali ha anche accennato ai vari progetti che la Provincia sta conducendo nel settore delle tipicità, tra cui la coltivazione dello zafferano e la riscoperta e valorizzazione della razza ovina Sopravvissana.

L’Università di Pollenzo, istituita nel 2002 e prossima a diventare statale, conta 160 studenti di 30 diversi Paesi che nei loro corsi uniscono la conoscenza di discipline umanistiche con quella di discipline scientifiche. Lo studio di prodotti gastronomici, infatti – hanno detto - richiede relazione tra cultura e cibo, coinvolgendo la biologia, l'agronomia, l'antropologia, la storia, la filosofia, la psicologia e la sociologia.

I partecipanti allo stage di una settimana nel maceratese frequenteranno in questi giorni lezioni, conosceranno il territorio e visiteranno aziende produttrici per apprendere soprattutto “storie, tradizioni e valori culturali” delle tipicità locali, per esserne poi loro stessi “ambasciatori nel mondo”.

Nel corso del cordiale incontro in Provincia, tra l’assessore Cardinali ed il rappresentante dell’Università sono stati allacciati utili contatti per future collaborazioni che potranno coinvolgere anche gli studenti maceratesi delle scuole superiori ad indirizzo alberghiero.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 febbraio 2008 - 1036 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata, studenti, cibaria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epRD