counter

Urbino: Basta un attimo, campagna di prevenzione contro gli incidenti stradali

2' di lettura 30/11/-0001 -
Contro le stragi del sabato sera, domani 20 febbraio fa tappa ad Urbino “Basta un attimo”, campagna sulla sicurezza stradale promossa da Assogiovani, Forum Nazionale dei Giovani e patrocinata dalla Camera dei Deputati, Senato, alcuni ministeri, Regioni e diversi Enti.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


L’iniziativa è stata dell’associazione studentesca “la Farfalla”, insieme alla Regione Marche, Provincia, Comune e Università di Urbino.

Nell’aula Magna dell’Università di Urbino interverranno l’assessore regionale alle Politiche giovanili, Gianluca Carrabs, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli, il sindaco di Urbino, Franco Corbucci, il senatore Marco Pecoraro Scanio, il rettore dell’Università di Urbino, Giovanni Bogliolo, il presidente dell’associazione culturale studentesca “La Farfalla”, Alfonso Pugliese, il comandante Polizia stradale delle Marche, Italo d’Angelo, la docente di sociologia della Comunicazione, Lella Mazzoli, il consigliere delegato del Forum nazionale giovani, Gianluca Melillo e il portavoce della campagna, Carmelo Lentino. Pezzo forte dell’iniziativa è il testimonial, il Gabriel Garko, celebre attore che dopo la riunione, alle 22.30, incontrerà i giovani, presso la discoteca “Makkia” di Urbino insieme a Luca Lattanzio autore di “Non ci sto”, inno della campagna.

Questa ha come obiettivo quello desensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l’attenzione alle insidie e cercando nel contempo di diffondere un comportamento consapevole dei rischi che corrono al volante. “Vietare e proibire” non trovano più coniugazione nei linguaggi degli under 30, sempre più travolti dalla frenesia comunicativa e da uno stile di vita improntato alla partecipazione piuttosto che all’osservazione rigida delle regole.

Ogni giorno nel mondo, oltre mille giovani perdono la vita a causa di incidenti stradali. In Italia, costituiscono la prima causa di morte per la popolazione d’età inferiore ai 40 anni e circa un terzo dei decessi riguarda i giovani tra i 15 e i 29 anni.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 febbraio 2008 - 1405 letture

In questo articolo si parla di regione marche, sicurezza stradale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epRh





logoEV