counter

Ancona: il Cvm invita a un corso sul dialogo tra le religioni

2' di lettura 30/11/-0001 -
Una società sempre più multi religiosa. Problemi di dialogo e di convivenza tra confessioni, che possono sfociare in forme di conflitto, razzismo ed esclusione.

dal Centro Servizi per il Volontariato


A questo tema di grande attualità, è dedicata l’edizione 2008 del percorso di educazione interculturale promosso da Comunità volontari per il mondo, Associazione Genitori, Associazione italiana maestri cattolici, e quest’anno anche dalla Comunità ebraica di Ancona, in collaborazione con il Csv, che partirà giovedì 21 febbraio alle ore 16:00 presso l’aula magna dell’Itis Volterra in via Esino.

"Le religioni nella società multiculturale: voci a confronto", questo il titolo del percorso formativo tenuto da relatori esperti, è gratuito e aperto a tutti, volontari impegnati nei settori più diversi, cittadini, studenti e insegnanti.

L’obiettivo è interrogarsi sulle modalità di dialogo in una società multietnica e multi religiosa, riconoscere il pluralismo religioso come una ricchezza, formare e informare alla cultura del rispetto e della convivenza pacifica.

Gli incontri in programma si terranno per quattro giovedì consecutivi dalle 16 alle 20, sempre presso l’Istituto superiore a Torrette: si comincia appunto il 21 con “I nodi problematici dell’educazione religiosa nella società multietnica e multireligiosa” in cui interverrà Sergio de Carli docente di Formazione al dialogo interreligioso all’Università di Urbino e si prosegue il 28 febbraio con “I valori etico-religiosi dell’Islam nella società multietnica” tenuto da Francesco Zannini professore presso il Pontificio Istituto di studi arabi ed islamici.

Il 6 marzo sarà la volta del rabbino Roberto della Rocca, dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, che disserterà su “Il dialogo ebraico - cristiano: riflessioni e proposte operative”, mentre a chiudere il ciclo, con l’appuntamento del 13 marzo, saranno due laboratori su “La via dell’unità nel rispetto del pluralismo religioso” e “Il volontariato come espressione di pluralismo”, coordinati da Maria Grazia Quagliani e Giovanna Cipollari, formatrici del settore Esci-Cvm.

Per informazioni tel. 071 202074 www.cvm.an.it.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 febbraio 2008 - 1435 letture

In questo articolo si parla di religione, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epRx