counter

Ancona: convegno Minori-Adulti richiedenti asilo politico

2' di lettura 30/11/-0001 -
Nell’ambito delle attività che svolge a favore dei richiedenti asilo e rifugiati, l’Amministrazione comunale organizza il convegno “Minori - Adulti Richiedenti asilo: procedure, buone prassi e risultati dei progetti a favore dei richiedenti asilo e rifugiati del Comune di Ancona”.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


Il convegno- una delle prime iniziative pubbliche in questo ambito- si terrà mercoledì 27 febbraio a partire dalle ore 8.00 presso la Sala del Consiglio Comunale. Saranno presenti il Sindaco, Fabio Sturani, l’Assessore ai Servizi sociali, educativi-sanità Marida Burattini, il Dirigente ai Servizi Sociali Franco Pesaresi ed autorità giudiziarie, scolastiche e del terzo settore (Prefettura, Questura, Croce Rossa Italiana, UNHCR, Case di accoglienza per minori e altri)

Il convegno s’inserisce come atto finale dei Progetti Meta Azione tre ed IntegRARsi: il primo ha puntato alla qualificazione e riqualificazione professionale dei rifugiati attraverso tirocini formativi in azienda, l’attivazione di uno sportello informativo e corsi di lingua e orientamento; il secondo si è focalizzato sulle attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di tutte le istituzioni sul tema del rifugiato.

Si ricordano sempre nell’ambito di questi progetti la mostra fotografica “Piccole storie di rifugiati”, realizzata alla Mole Vanvitelliana ad settembre/ottobre del 2007 , la campagna pubblicitaria “Tu avresti fatto lo stesso” a giugno 2007, e lo spettacolo teatrale “Vie di fuga”, che ad Ancona ha portato in scena gli alunni delle superiori con i rifugiati, coordinati dalla compagnia teatrale Recremisi, replicato più volte.

Con questo convegno si desidera offrire l’occasione sia di conoscere le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato specificatamente nella Provincia di Ancona, sia di interrogarsi su chi sono e come vivono i rifugiati, e cioè persone di etnie diverse, che non scelgono di venire in Italia alla ricerca di migliori opportunità di vita, ma che sono costretti ad abbandonare la loro casa e a trovare protezione fuori dal proprio Paese, per motivi di persecuzione religiosa e/o politica e/o guerra, e che se potessero, tornerebbero in patria, a riabbracciare i loro parenti, figli ed amici.

La cittadinanza è invitata a partecipare

Per informazioni: Comune di Ancona, Servizio Servizi Sociali - U.O. Immigrazione Ufficio Richiedenti Asilo Politico del Comune di Ancona, V.le della Vittoria n° 37, n° di telefono e fax 071/2222178 e.mail: barbara.paolinelli@comune.ancona.it


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 febbraio 2008 - 1271 letture

In questo articolo si parla di immigrati, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epQH





logoEV
logoEV