counter

Turismo: nel 2007 aumentano sia gli arrivi che le presenze

3' di lettura 30/11/-0001 -
ll 2007 è stato un buon anno per il turismo marchigiano. Rispetto al 2006 e in base ai dati relativi sia agli esercizi alberghieri che extralberghieri pervenuti dagli Iat ed elaboratori dall’Osservatorio del Turismo regionale, si rileva un aumento del +2,3% negli arrivi e del +2,8% nelle presenze.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Più in generale nel corso dell’anno le Marche hanno ospitato, complessivamente, 2.385.954 turisti di cui quasi l’85% italiani, con una presenza media pari a circa 7,16 giorni, sostanzialmente stabile rispetto ai 7,41 giorni di media registrati lo scorso anno. Il fatturato globale è stato di 1.921 milioni di euro (+3,8% rispetto al 2006) di cui 366 milioni in valuta estera (+8% rispetto al 2006).

Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del +1,7% in termini di arrivi e del +2% in |termini di presenze; i turisti stranieri sono aumentati del +5,6% negli arrivi e del +7,7% nelle presenze. “Il consuntivo dell’anno 2007 - commenta l’assessore al turismo Luciano Agostini - è stato soddisfacente e positivo, in particolare per quanto riguarda gli arrivi e presenze dei turisti stranieri, le cui percentuali sul totale sono salite rispettivamente al 15,3% ed al 14,1% rispetto al 14,8% ed al 13,5% dell’anno precedente. E’, pertanto, evidente una inversione di tendenza rispetto al decremento del precedente triennio ed un ritorno, per quanto riguarda soprattutto le presenze, alle cifre favorevoli della fine degli anni ‘90”.

Gli ospiti stranieri, infatti, sono in aumento sia nelle strutture alberghiere (+6,2% e +13,5%) che in quelle extra-alberghiere (+4,0% e +2,0%), Analizzando per Paese di provenienza, il flusso maggiore nel 2007 è arrivato, in ordine decrescente, dalla Germania (60.786 arrivi e -3,4% rispetto all’anno precedente) dalla Gran Bretagna (27.108 arrivi e + 9,8%) dalla Francia (23.225 arrivi e +0,9%) dai Paesi Bassi (21.480 arrivi e +11,3%) e dalla Svizzera (20.482 arrivi e +0,5%). Particolarmente positive le performances dei turisti provenienti dalla Russia (16.225 arrivi e +41,1%) dalla Spagna (12.425 arrivi e + 32,8%) e dalla Polonia (15.180 arrivi e + 22,0%). In calo invece, oltre alla Germania, la Repubblica Ceca (19.248 arrivi e -5,6%) e gli Usa (15.996 arrivi e -1,8%).

Per quanto riguarda invece le regioni italiane la più affezionata alle Marche resta la Lombardia con 389.180 arrivi e 2.997.424 presenze. Seguono il Lazio con 255.822 arrivi e 1.587.058 presenze e l’Emilia Romagna con 236.916 arrivi e 1.571.384 presenze.

Positivi anche i dati relativi alle quattro province marchigiane. La più turistica resta quella di Ascoli Piceno che registra 588.095 arrivi (+ 0,6 rispetto al 2006) e 5.518.882 presenze (+3,2%). Seguono Ancona e Pesaro - Urbino che pur vantando più arrivi di Ascoli, totalizzano meno presenze: nel capoluogo dorico gli arrivi sono stati infatti 745.118 (+ 3,4%) con un totale di 3.605.966 presenze (+5,3%); a Pesaro - Urbino invece gli arrivi sono stati 655.097 (+0,6%) per un totale di 4.297.211 presenze (+0,6%). Chiude la classifica Macerata con 397.644 arrivi (+5,6%) e 3.669.686 presenze (+2,4%).

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 febbraio 2008 - 991 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epQf





logoEV
logoEV