counter

Le Marche in Adrieurop per comunicare l'Euroregione Adriatica

2' di lettura 30/11/-0001 -
Divulgare obiettivi e azioni dell'Euroregione Adriatica. E' la priorità emersa nei lavori del progetto ADRIEUROP (Interreg Transfrontaliero Adriatico NPPA), in corso di svolgimento a Bari (13-14-15 febbraio), promosso dalla Regione Puglia.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Al workshop, il secondo organizzato e dedicato alla costruzione di un piano di comunicazione, partecipa anche la Regione Marche. ADRIEUROP rappresenta la prima iniziativa pratica dell'Euroregione per sottolineare la volontà politica di realizzare un progetto sovranazionale di sviluppo.

Il gruppo ristretto, formatosi dalle delegazioni di tutte le Regioni (comprese le Marche) e gli Stati adriatici partner del progetto, ha rielaborato le proposte scaturite, dopo il primo incontro del novembre scorso, per far conoscere meglio obiettivi e motivazioni dell'Euroregione. Sono state indicate strategie e azioni da mettere in campo per sviluppare progetti inerenti le cinque aree tematiche individuate: attività produttive, ambiente e energia, cultura e turismo, trasporti e infrastrutture, pesca.

L'obiettivo è quello di diffondere una identità adriatica unica, legata alle migliori opportunità di crescita in tutti i settori. Si è arrivati a definire un Gruppo di comunicazione il cui compito è realizzare iniziative comuni di informazione, per creare una rete di collegamento fra partner e coordinare le iniziative locali. Il Gruppo, inoltre, dovrà fornire materiali utili a tutti i partener, come logo, brochure, dati, video e sito internet.

Dal workshop di Bari è emerso la necessità di definire un piano di comunicazione che preveda una serie di azioni sui territori, avvalendosi di una struttura operativa di base, dotata di ufficio stampa, esperti e tecnici informatici e linguistici. Un piano di comunicazione che si dovrà avvalere di tutti i media esistenti per diffondere gli obiettivi, raccogliere le informazioni, coordinare il lavoro dei singoli comunicatori operanti nelle diverse Regioni.

Tre i messaggi base da divulgare: valorizzare l'area adriatica dal punto di vista socioeconomico, culturale e turistico. Strutturare un'identità adriatica, utilizzando al meglio i finanziamenti del progetto per un'informazione mirata. Infine, migliorare la consapevolezza e il senso di appartenenza a tale bacino, facendo percepire tutto ciò come grande opportunità di sviluppo.

Le forze in campo L'Euroregione Adriatica, nata dall'accordo di Pola del 30 giugno 2006, accomuna 6 nazioni e 23 regioni membri per un bacino di 22 milioni di abitanti e una superficie di 230mila km quadrati. Le Regioni italiane partecipanti sono: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia. Gli Stati sono Slovenia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Albania (candidati a far parte dell'allargamento UE), con le rispettive Regioni frontaliere. Nel Progetto Adrieurop rientrano Croazia e Montenegro. La presidenza è della Regione Istriana, la vicepresidenza della Regione Molise.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 febbraio 2008 - 955 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epQn





logoEV