counter

I negozi coop aderiscono oggi all'iniziativa M'illumino di meno

3' di lettura 30/11/-0001 -
Oggi luci abbassate dalle 18 alle 20 nei punti vendita di Coop Adriatica ad Ancona, Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno, dove le lampadine a basso consumo saranno in vendita con uno sconto del 30%.

da Coop Adriatica


Così la Cooperativa di Consumatori aderisce a "M'illumino di meno", l'iniziativa per il risparmio energetico lanciata dalla trasmissione di Radio Due "Caterpillar" in occasione del compleanno del protocollo di Kyoto: venerdì 15 febbraio, in concomitanza con la messa in onda del programma, Coop Adriatica abbasserà le luci nei propri negozi e centri commerciali in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo.

Fino al 20 febbraio negli ipercoop e dal 14 al 27 febbraio nei supermercati, poi, tutte le lampadine a basso consumo saranno in promozione. A "M'illumino di meno" partecipano anche le librerie.coop, che terranno le luci abbassate dalle 18 alle 19.30 e proporranno volumi su ecologia e ambiente con lo sconto del 10% (15% per i soci Coop).

Per celebrare la giornata, da domani due supermercati Coop del Bolognese – a Calderara e Pianoro – si alimenteranno con l'energia prodotta dal sole, grazie all'entrata in funzione di altrettanti impianti fotovoltaici installati sul tetto.

"Con questi due supermercati alimentati a energia solare – sottolinea il presidente della Cooperativa, Gilberto Coffari – diamo di fatto il via al piano triennale per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico di Coop Adriatica, che con investimenti per 14 milioni di euro fino al 2010 porterà il fotovoltaico in 22 supermercati e ipercoop di Coop Adriatica in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo. Come l'adesione a M'illumino di meno, si tratta di una scelta sostenibile, che ci consentirà di risparmiare energia e ridurre il nostro impatto ambientale".

L'obiettivo è di arrivare in tre anni a produrre in proprio – grazie all'energia solare – circa 6,8 milioni di chilowattora, abbattendo di quasi 3.500 tonnellate le emissioni di anidride carbonica. Grazie poi all'estensione dell'uso delle fonti rinnovabili e al contenimento dei consumi nei negozi, la riduzione delle emissioni sarà di quasi 60 mila tonnellate.

I pannelli in funzione nei supermercati di Calderara, Pianoro, e, da marzo, di Cento hanno richiesto investimenti per circa 900 mila euro; "immagazzinando" l'energia solare, contribuiranno al fabbisogno energetico dei negozi. La loro potenza complessiva sarà di 180 chilowatt, e assicureranno una riduzione di circa 105 tonnellate l'anno delle emissioni in atmosfera di anidride carbonica, il gas tra i principali responsabili del riscaldamento terrestre.

Il piano energetico di Coop Adriatica prevede inoltre – sempre entro il 2010 – di estendere il numero di punti vendita alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili, come già avviene negli ipercoop "Centro d'Abruzzo" di Chieti e il "Miralfiore" di Pesaro.

Lo scorso anno questi due punti vendita, insieme a "I Malatesta" di Rimini e il "Città delle stelle" di Ascoli Piceno – il primo ipermercato nel nostro Paese ad avere ottenuto la registrazione di eccellenza ambientale Emas – hanno assicurato un abbattimento delle emissioni in atmosfera di biossido di carbonio di oltre 9 mila tonnellate l'anno. Sul piano infine del contenimento dei consumi energetici, è già partita l'installazione in tutti i negozi della Cooperativa dei banchi frigo "ecologici": chiusi da uno sportello, consentono di abbattere del 22% i consumi del banco stesso; una volta concluso il piano di installazione, permetteranno di ridurre di 3,3 milioni di tonnellate le emissioni in atmosfera di biossido di carbonio.

Nel 2008 Coop Adriatica estenderà inoltre ad altri otto punti vendita l'impiego dell'illuminazione a norma Greenlight, già adottata in 26 negozi, e promuoverà le azioni per ridurre gli sprechi in tutta la rete.

Coop Adriatica ha avviato già dal 2006 un programma di contenimento dei consumi che ha consentito un risparmio di oltre 1,6 milioni di chilowattora all'anno.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 febbraio 2008 - 1366 letture

In questo articolo si parla di coop, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epQu





logoEV
logoEV