counter

Monte San Giusto: festival della poesia declamata

2' di lettura 30/11/-0001 -
La poesia, si sa, fa innamorare e allora occasione migliore proprio non poteva capitare per il giorno di San Valentino, festa degli innamorati.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Giovedì 14 febbraio, “Poesia in Vita”, il primo festival della poesia declamata promosso dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Macerata, propone una delle sue serate più spettacolari. Alle ore 21,15 al teatro “Durastante” di Monte San Giusto, con ingresso gratuito, andrà infatti in scena lo spettacolo “Whitmanhikmettagoreneruda… l’inventario continua” con la voce recitante di Luca Violini e le musiche di Gabriele Esposto.

Si tratta di una lettura teatrale di cinquanta minuti nei quali si presenterà, in quatto momenti diversi, l’opera di grandi poeti come Whitman, Hikmet, Tagore e Neruda. I protagonisti della serata saranno, come detto, Luca Violini e Gabriele Esposto. L’anconetano Violini è una delle voci più importanti e note nel panorama nazionale del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico. E’ ideatore, fondatore e direttore artistico della struttura “Quelli che con la voce Produzioni”.

Gabriele Esposto, jesino, diplomato in pianoforte, compositore, arrangiatore, supervisore musicale sia in produzioni teatrali che televisive documentaristiche si dedica alla sperimentazione e alla ricerca di nuove tecniche di ascolto per la lettura teatrale.

“Poesia in Vita – spiega il presidente della Provincia, Giulio Silenzi – è un nuovo appuntamento culturale dedicato alla poesia, a un linguaggio antichissimo, intimo, profondo. A quello che è un festival di poesia declamata esso unisce altre forme di spettacolo attraverso il suono, la musica e il teatro per arrivare a tutti attraverso una sperimentazione che è innovativa e, al tempo stesso, coraggiosa”.

“La formula itinerante del festival (oltre a Monte San Giusto sono coivolti i Comuni di Civitanova, Montefano e Macerata ) tende – ha detto l’assessore alla Cultura, Alessandra Boscolo – a facilitare l’incontro tra la poesia e i cittadini, soprattutto i giovani, rendendo disponibile a tutti un’espressione artistica che raramente è uscita da una dimensione personale o di pochi appassionati”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 febbraio 2008 - 1064 letture

In questo articolo si parla di teatro, poesia, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epP1





logoEV
logoEV