counter

La Regione Marche per M'illumino di meno: parla l'assessore Giaccaglia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Cresce la sensibilità da parte delle amministrazioni locali ai temi legati al risparmio energetico, come lo dimostra la diffusa adesione di Province e Comuni marchigiani all’iniziativa ‘M'’illumino di meno’, e questo grazie anche al messaggio lanciato dal Pear della Regione Marche”.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


L’'assessore regionale all’Energia, Gianni Giaccaglia, ribadisce con forza il concetto di fondo che ispira il Piano energetico ambientale regionale, proprio alla vigilia della campagna di sensibilizzazione lanciata dalla nota trasmissione di Rai Radio 2 “Caterpillar” in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico.

Anche la Regione Marche aderisce il 15 febbraio 2008, spegnendo in quell’occasione tutte le luci esterne non indispensabili dei palazzi regionali (Leopardi, Raffaello, Li Madou (ex Mediocredito) e Rossini) dalle ore 18, per tutta la notte.

“La Regione Marche – dichiara Giaccaglia – è molto attenta al problema del risparmio energetico, consapevole del fatto che ogni azione in materia va ad incidere sensibilmente sullo sviluppo socio-economico del nostro territorio”.

Numerose le iniziative messe in atto per incidere più fortemente sul risparmio energetico. “Le aziende ma anche le imprese del terziario – spiega l’assessore all’Energia – quali ad esempio ristoranti, stabilimenti balneari, villaggi turistici, grazie agli incentivi regionali, hanno messo in opera pannelli solari, sistemi con pompe di calore a volte abbinate a sistemi geotermici a bassa entalpia che consentono di ottenere un significativo risparmio energetico. Pari impegno è stato messo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dove gli incentivi sono stati calibrati, a complemento di quelli già in atto a livello nazionale (meccanismi automatici quali i certificati verdi) per dare un maggiore impulso agli impianti di valenza regionale in attuazione del Piano energetico ambientale regionale. Una azione parallela è stata svolta con uno snellimento delle procedure autorizzative, consentendo, alle aziende di settore, di poter dare l’avvio in tempi rapidi alla realizzazione di vari impianti che utilizzano le fonti rinnovabili”.

In qualità di Regione capofila, relativamente al tema dell’energia, in sede di Conferenza Stato Regioni, l’impegno delle Marche si è orientato per raggiungere l’intesa sul disegno di legge Bersani sulle fonti rinnovabili e per rivedere i meccanismi di incentivazione (i certificati verdi, come ricordato in precedenza). Tra le altre azioni, sempre sul tavolo nazionale, il decreto legislativo n. 20 del febbraio 2007 sulla piccola cogenerazione distribuita; il Decreto ministeriale del conto energia per incentivare i pannelli solari fotovoltaici e la stessa intesa per incrementare il risparmio energetico tramite i certificati bianchi (dicembre 2007).

“Come si può constatare – conclude Giaccaglia – si tratta di un impegno costante e determinato che continuerà a vedere le Marche protagoniste attive”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 febbraio 2008 - 988 letture

In questo articolo si parla di ambiente, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epPX





logoEV
logoEV