counter

Urbino: a teatro, l'ultimo appuntamento della stagione concertistica

2' di lettura 30/11/-0001 -
Domenica 17 febbraio, alle ore 17.00, presso il Teatro Sanzio, si tiene il terzo e ultimo appuntamento della Stagione Concertistica di Urbino con " L'Histoire du Soldat" di Stravinsky, capolavoro musicale che prevede anche un allestimento scenico in cui collaborano insieme una voce narrante, una ballerina, alcuni attori e gli strumentisti dell'Orchestra Sinfonica Rossini.

dal Comune di Urbino
www.comune.urbino.pu.it


Quest'opera da camera si rifà al ciclo di leggende popolari russe che hanno per protagonista il soldato disertore e il diavolo che, grazie alle sue astuzie, riesce a rubargli l'anima, impersonata musicalmente dal violino solista.

L'histoire du soldat (La storia del soldato) - Da leggere, recitare, suonare, danzare Libretto di Charles Ferdinand Ramuz (traduzione di Lorenza Mitra Sacchetti)

Personaggi ed interpreti: Il lettore Augusto Spadoni; Il soldato Simone Orciai; Il diavolo Noris Borgogelli; La principessa Costanza de Sanctis.

I solisti dell'Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini: Davide Felici clarinetto; Luca Bonci fagotto; Luca Cognigni tromba; Roberto Landi trombone; Matteo Fratesi percussioni; Antonio Bigonzi violino; Jean Gambini contrabbasso. Direttore - David Crescenzi; Regia - Noris Borgogelli; Scene - QuatermassX Pesaro; Costumi - Leonardo Malagrida; Maestro collaboratore - Bruno Madonna; Collaborazione tecnica - Primo Bonifazi:

La direzione artistica della Stagione è affidata al M° Saul Salucci, presidente dell'OSR. L'iniziativa culturale si realizza grazie alla collaborazione tra l' Assessorato a Cultura e Turismo di Urbino e l'Orchestra Sinfonica "G. Rossini", l'orchestra della provincia di Pesaro e Urbino.

_ Biglietteria I biglietti per il concerto saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro R. Sanzio nei seguenti giorni: 16 febbraio dalle 17.00 alle 21.00 e 17 febbraio dalle 15.00 fino ad inizio concerto;

_ Prezzi Abbonamenti: euro 16,00 intero; euro 12 ridotto. Biglietti: euro 8,00 intero; euro 5 ridotto (sopra i 65 anni e sotto i 26).

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 febbraio 2008 - 1112 letture

In questo articolo si parla di concerto, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epPK





logoEV
logoEV