counter

Pesaro: omaggio a Puccini con Viola sings

5' di lettura 30/11/-0001 -
Giovedì 14 febbraio 2008 alle 19, il teatro Rossini di Pesaro si apre per il secondo appuntamento della rassegna “Verso sera in musica� a cura dell’Ente Concerti di Pesaro. Roberto Molinelli (viola) e Mirca Rosciani (pianoforte) presentano “Viola sings Puccini�, programma di musiche di Puccini e dello stesso Molinelli, cui seguirà un aperitivo offerto da Fattorie Picene Spa.

da Ente Concerti Pesaro


Il concerto � un omaggio ideale al grande compositore di Lucca nel 150� della nascita che cade quest’anno e proporr� mirabili riscritture per viola e pianoforte di alcune fra le pi� celebri e amate pagine di opere pucciniane. Oltre all’Intermezzo da “Suor Angelica�, al Coro Muto da “Madama Butterfly e all’Intermezzo da “Manon Lescaut� adattati per viola (strumento amatissimo dal compositore), la serata proporr� anche “Tosca... "Tu a me una vita, io a te chieggo un istante!" Fantasia-racconto sull'omonima opera pucciniana� composta dallo stesso Roberto Molinelli sulla scia di una tradizione ottocentesca (quella delle ‘fantasie su opere celebri’ destinate a strumenti diversi, dal violino al flauto).

I due professionisti sul palco, Molinelli e Rosciani, collaborano da tempo e pur avendo una fitta agenda di impegni in ambito nazionale e internazionale, mantengono viva la radice marchigiana lavorando in istituzioni musicali a Pesaro, Cagli, Osimo, Ancona. Mirca Rosciani ha tra l’altro curato la regia dell’opera “Montessoriana� di Molinelli ed � responsabile artistico e pianista dell’Ensemble Opera Petite, diretto da Molinelli. Non deve stupire che propongano una serata ‘strumentale’ dedicata a Puccini, grande interprete dei sentimenti pi� delicati che seppe esprimere una sensibilit� straordinaria attraverso splendide melodie, abilissimo nel trattare l’orchestra i cui impasti sonori contribuiscono a creare l’effetto dell’insieme, realizzatore di soggetti che raccontano passioni elementari (odio, amore, tradimento, malattia, morte), ma in maniera lontana anni luce dalla violenza immediata del verismo. La stessa rielaborazione di celebri passi della Tosca operata da Molinelli � un modello compositivo che oltre a mostrare le capacit� dell’autore-esecutore, serve ed � servito a far conoscere al pubblico di stagioni concertistiche un patrimonio musicale come quello del melodramma.

La 4^ rassegna di musica classica “Verso sera in musica� � a cura dell’Ente Concerti di Pesaro, in collaborazione con Assessorato della Cultura, Direzione dei Teatri del Comune di Pesaro, con il sostegno di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale dello Spettacolo, Regione Marche Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Marche Multiservizi S.p.A.

Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 - www.enteconcerti.it

Roberto Molinelli: Nato ad Ancona nel 1963, si � diplomato in viola con la lode al Conservatorio di Pesaro. Ha suonato poi come solista con importanti orchestre, in duo con il pianoforte ed in numerose formazioni cameristiche (vincendo numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali) nelle pi� prestigiose sale da concerto italiane ed estere. Ha al suo attivo numerose registrazioni per la RAI, ha inciso un CD su Carl Reinecke e ha collaborato con importanti Orchestre Sinfoniche e da Camera italiane come prima viola solista. Dal 2000 � Direttore Artistico dell' Orchestra da Camera di Bologna ed � fondatore dell'Ensemble Opera Petite, un piccolo gruppo che esegue arie liriche e opere intere con l'effetto del suono pieno di un'orchestra, grazie alle sue elaborazioni e trascrizioni di famose opere italiane. L’Ensemble si � recentemente esibito in tourn�e in Giappone con La Boh�me e Serata Puccini, un concerto dedicato alle pi� famose arie della produzione pucciniana. � docente di viola al Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Vasta anche la sua attivit� di compositore, orchestratore e arrangiatore che lo ha visto collaborare con molti artisti italiani e stranieri (tra essi Andrea Bocelli, Cecilia Gasdia,Lucio Dalla, Valeria Moriconi). Autore di brani che abbracciano i generi musicali pi� svariati (classico sinfonico o da camera, jazz, leggero, colonna sonora) eseguiti in sedi importanti (Comunale di Bologna, Carnegie Hall di New York, Teatro Hermitage di San Pietroburgo ecc.) sempre con ampio successo di pubblico e di critica

Mirca Rosciani: Diplomata brillantemente presso il Conservatorio di Frosinone ha poi partecipato a corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali con grandi maestri, sempre con lusinghiero successo. Ha poi ottenuto a Roma il diploma di Maestro sostituto nei teatri dell’opera, collaborando poi con diverse orchestre (Filarmonica Marchigiana, Sinfonica di Sanremo, Sinfonica Abruzzese, Nova Amadeus di Roma ecc.) ed � diplomata al corso di maestro sostituto all’Accademia di Arte Lirica e Vocale di Osimo. � stata maestro sostituto per importanti festival in Italia e all’estero (Rossini Opera Festival, Accademia Opera Festival di Cagli, Ensemble Grand Opera in Giappone) e pianista per l’Accademia Rossiniana, oltre che maestro di sala e maestro preparatore. Ha collaborato come pianista accompagnatore per importanti masterclass (Kabaivanska, Matteuzzi, Serra, Banditelli) e al Concorso Internazionale di Canto “Franco Alfano� di Sanremo. � maestro preparatore all’Accademia d’Arte Lirica e Vocale di Osimo (AN), all’Accademia del Teatro di Cagli e all’Accademia Musicale di Ancona. Ha curato la regia dell’opera “Montessoriana� di Roberto Molinelli e dell’opera “Memoriae Karoli� al Teatro Rossini di Pesaro, ed � responsabile artistico e pianista dell’Ensemble Opera Petite. Ha suonato in diverse citt� in Italia (Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Pescara, Brescia, Venezia, Brindisi, Palermo) e all’estero (New York, Hudson, Kuala Lumpur, Monchengladbach, per conto dell’Ambasciata Italiana). � coordinatore artistico dell’Accademia Opera Festival presso il Teatro di Cagli.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 febbraio 2008 - 1229 letture

In questo articolo si parla di pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epPD





logoEV
logoEV