counter

Legambiente Marche al fianco di Caterpillar per M'illumino di meno

4' di lettura 30/11/-0001 -
In occasione della Settimana Amica del Clima anche noi testimoniamo la necessità d'intervenire per contrastare il cambiamento climatico, spegnendo le luci il 15 febbraio dalle 18,00 alle 19.30. Ribadiamo il nostro invito ad unirsi a questa giornata di mobilitazione internazionale riducendo al minimo i propri consumi?.

da Legambiente Marche


"Con queste parole Legambiente Marche ha aderito alla campagna M'illumino di Meno"? della trasmissione Caterpillar di Radio2 che dal 15 gennaio al 15 febbraio 2008 ha dato voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all'estero per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, con piccoli gesti quotidiani e accorgimenti tecnici. L'iniziativa si concluderà il 15 febbraio alle ore 18.00 con un black out generale a cui anche Legambiente parteciperà non solo spegnendo le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili, ma anche con tantissime iniziative.

Sono state numerosissime, infatti, le adesioni alla campagna e le attività organizzate per il 15 febbraio dai circoli di Legambiente in tutta Italia per dare il proprio contributo al risparmio energetico.Sabato 16 e domenica 17, Legambiente tornerà nelle piazze d'Italia con la Settimana Amica del Clima per distribuire materiale informativo su cambiamenti climatici: dalle schede con i consigli sul risparmio energetico nel quotidiano, al dizionario ecologico, una bussola per orientarsi verso scelte consapevoli.

Nelle Marche saranno 7 le zone coinvolte: Il 15 febbraio ad Urbino (PU) 'L'efficienza energetica entra in casa': appunamento in piazza della Repubblica dove dalle 16 alle 19:30 i volontari del circolo di Legambiente "Le Cesane" allestiranno uno stand informativo; qui sarà possibile reperire i kit del risparmio energetico e i glossari dell'energia. Sempre venerdì¬ prossimo luci basse a Pesaro dove il circolo di Legambiente 'Il Ragusello' in collaborazione con il Comune di Pesaro e le associazioni ambientaliste locali, aderirà a 'M'illumino di meno' dalle 18 alle 19:30 quando nella centrale piazza del Popolo verrà diminuita l'illuminazione e i bar presenti organizzeranno un aperitivo a lume di candela.

Ancora a Pesaro ma il giorno seguente dalle 9 alle 13 sono previsti stand informativi sul risparmio energetico e sulle fonti energetiche rinnovabili presso il Campus scolastico e in piazza del Popolo. A Mogliano (MC) invece gli appuntamenti amici di Kyoto avranno inizio venerdì¬ alle 18 fino alle 19:30 con i banchetti informativi organizzati dai ragazzi delle scuole medie e dal Consgilio Comunale Ragazzi. Alle 21 invece sarà inaugurata una mostra fotografica sulla Groenlandia e sulla Siberia che rimarrà aperta fino a domenica 17.

Alle 21:30 inoltre è previsto un incontro informativo aperto alla cittadinanza su energie rinnovabili e contributi per gli impianti. Domenica prossima alle 18 infine il programma prevede la proiezione di documentari e l'organizzazione di un dibattito sugli effetti dei cambiamenti climatici in Groenlandia e sulla Penisola di Jamal (Siberia).

Per festeggiare Kyoto luci spente anche ad Ancona dove si svolgeranno le 3 giornate del clima: 15, 16 e 21 febbraio: il Circolo di Legambiente il Pungitopo venerdì¬ aderirà a 'M'illumino di meno' tenendo spente le luci degli uffici e distribuendo ai commercianti del centro dorico un testo ed un volantino da affiggere alle vetrine invitando così¬ gli esercenti ad aderire all'iniziativa in maniera simbolica.

Sabato 16 invece i volontari del circolo anconetano realizzeranno un banchetto informativo dalle 16 in poi all'interno del centro IKEA di Camerano (AN). A San Severino Marche (MC) arriva il "Grillo" parlante: venerdì¬ 15 dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20 i membri del circolo ambientalista 'Il Grillo" incontreranno i ragazzi delle scuole e come dei tradizionali Grilli parlanti dispenseranno consigli utili oltre ad allestire banchetti e distribuire materiali informativi su: 'risparmio energetico', 'in bolletta', 'meno CO2 e aria pulita', 'piccoli gesti per una grande causa'.

In piazza del Popolo inoltre l'amministrazione comunale ha dato l'ok per lo spegnimento delle luci della zona monumentale del Castello e del Santuario di S.Pacifico.Sabato 16 febbraio a Jesi (AN) il Circolo Azzaruolo sarà in Piazza della Repubblica dalle ore 9 con uno stand informativo per distribuire opuscoli e brochure, dialogare con i cittadini e trovare insieme le soluzioni possibili per una città più vivibile, meno inquinata e che riduca il consumo di energia fossile.

Infine a San Benedetto del Tronto (AP) sempre sabato 16 si va piedi per ridurre le CO2: Il circolo locale organizzerà infatti "Piedibus": tutti i bambini delle scuole elementari "zona nord" si recheranno a scuola a piedi lungo percorsi sicuri.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 febbraio 2008 - 926 letture

In questo articolo si parla di legambiente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epPS





logoEV
logoEV