counter

Legambiente: cinque azioni per ridurre i consumi

8' di lettura 30/11/-0001 -
Per alleggerire la quantità di anidride carbonica parte la Settimana Amica del Clima.

da Legambiente Marche


Il clima sta cambiando, le emissioni di CO2 aumentano e contribuiscono all'aumento dell'effetto serra. Una parte non indifferente dell'energia prodotta finisce proprio a casa nostra dove viene impiegata per riscaldare gli ambienti e l'acqua, per illuminare e alimentare gli elettrodomestici. La restante parte viene assorbita dai trasporti e dai processi industriali. Per produrre energia si consumano ingenti risorse ambientali, per lo più fossili , non rinnovabili e votate all'esaurimento, come il petrolio e il carbone.

Per alleggerire la quantità di anidride carbonica parte oggi la Settimana Amica del Clima in programma da oggi fino al 17 febbraio prossimo. 7 giorni durante i quali cittadini, scuole, Comuni e istituzioni si attiveranno per mettere fine alla cultura dello spreco energetico e all'inquinamento atmosferico ribadendo con urgenza la necessità della riduzione dei carburanti fossili a favore dell'energia rinnovabile, pulita e inesauribile.

Tante le iniziative previste nelle Marche come nel resto d'Italia: le attività vedranno i cittadini battersi per diminuire la produzione di gas inquinanti attraverso banchetti informativi, azioni dimostrative ecc.

Tutto ciò rientra in Cambio di Clima, la campagna nazionale nata il 16 febbraio 2005 in occasione dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, l'accordo che impegna i Paesi firmatari a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica, il principale gas serra e la maggiore causa dei catastrofici cambiamenti climatici. Questa campagna sottolinea come anche dei piccoli gesti quotidiani e locali, oltre che le misure permanenti e strutturali a favore di un'energia alternativa e sostenibile, possono contribuire alla qualità della vita di tutti noi e alla salute dell'intero Pianeta.

Legambiente suggerisce 5 semplici ma importantissime azioni per ridurre il carico di CO2 e contemporaneamente diminuire il consumo energetico e dare così un concreto e significativo supporto alla lotta contro l'effetto serra:

1) Cambia 5 lampadine da 100W tradizionali con altrettante a risparmio energetico da 20W: risparmi in bolletta 73 euro e alleggerisci il Pianeta di 175 kg di CO2 (in un anno).

2)Fai 2 cicli di lavatrice a settimana a 40° invece che a 90°: risparmi in bolletta 52 euro a alleggerisci il Pianeta di 125 kg di CO2 (in un anno).

3) Rinuncia all'automobile una volta a settimana: risparmi 65 euro e alleggerisci il Pianeta di 144 kg di CO2 (in un anno su una media di 10 km a volta).

4) Spegni la funzione stand-by del tuo televisore quando non è in funzione: risparmi in bolletta 33 euro e alleggerisci il Pianeta di 79 kg di CO2 (in un anno).

5) Se hai lo scaldabagno elettrico, concentra l'accensione in un periodo di 8 ore, possibilmente notturne: risparmi in bolletta 890 euro e alleggerisci il Pianeta di 2.135 kg di CO2 (in un anno). Se ti impegni in tutte queste piccole azioni avrai risparmiato più di 1000 euro l'anno e all'ambiente 2.658 kg di CO2.

15 Febbraio 2008 Urbino (PS) - L'efficienza energetica in casa. Appuntamento in Piazza della Repubblica, ore 16 - 19,30, dove i volontari del circolo Legambiente "Le Cesane" addobberanno un banchetto con materiale divulgativo a disposizione di tutti, tra cui il kit del risparmio energetico e il glossario dell'energia.Verranno distribuiti gratuitamente riduttori di flusso e lampade a basso consumo

15 Febbraio 2008 "Millumino di meno" a Pesaro. Il circolo Legambiente "Il Ragusello" in collaborazione con il Comune di Pesaro e le associazioni ambientaliste locali aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno": dalle 18 alle 19,3O verra' diminuita l'illuminazione nella piazza principale (Piazza del Popolo) e i bar presenti in piazza organizzeranno un aperitivo a lume di candela". Sempre li verranno affissi dei manifesti per spiegare ai cittadini il significato dell'iniziativa. Sabato 16 febbraio dalle 9 alle 13: allestimento stand informativi sul risparmio energetico e le fonti energetiche rinnovabili presso il Campus Scolastico e in piazza del Popolo

15 Febbraio 2008 Gli appuntamenti amici di Kyoto a Macerata. Dalle 18 alle 19,30 adesione comunale a M'illumino di meno e allestimento di un banchetto informativo insieme ai ragazzi delle scuole medie; presso l'Autopalace di Mogliano alle 21.00 apertura della mostra fotografica sulla Groenlandia e sulla Siberia, che rimarrà aperta fino al 17; alle 21,30 incontro d'informazione ai cittadini sulle energie rinnovabili. Domenica 17 alle 18 proiezione filmati documentari e dibattito sugli effetti dei cambiamenti climatici.

15 Febbraio 2008 Ancona: 15, 16 e 21 febbraio, le tre giornate del clima. Il circolo Legambiente Il Pungitopo aderisce a "M'illumino di meno" tenendo spente le luci degli uffici e distribuendo ai commercianti del centro un testo ed un volantino da affiggere alle vetrine, invitandoli ad aderire con una azione simbolica nelle proprie attività. Il 16 i volontari del circolo realizzeranno un banchetto informativo dalle 16 in poi all'interno del negozio Ikea di Ancona. Il 21p.v prenderemo parte all'incontro Ikea-Family previsto per le ore 18 presso punto vendita della nostra città.

15 Febbraio 2008 San Severino Marche…e il suo "Grillo" parlante! Ore 09-12 e 18-20, il circolo Legambiente "Il Grillo" incontrerà i ragazzi delle scuole, e come un tradizionale Grillo parlante dispenserà consigli utili, allestendo un banchetto e distribuendo materiale su: risparmio energetico e in bolletta, meno CO2 e aria pulita, piccoli gesti per una grande causa. In occasione della manifestazione "M'illumino di meno" di radio 2, in collaborazione con l'amministrazione comunale, spegneremo le luci della piazza del Popolo, della zona monumentale del Castello e del Santuario di S. Pacifico.

16 Febbraio 2008 Jesi - L'energia che non inquina. Il circolo Legambiente Azzaruolo sarà in Piazza della Repubblica dalle ore 9 con un banchetto informativo, per distribuire opuscoli e brochure, dialogare con i cittadini e trovare insieme le soluzioni possibili per una città più vivibile, meno inquinata e che riduce il consumo di energia fossile. Meno spreco e più consumo consapevole, in città e a casa.

16 Febbraio 2008 San Benedetto del Tronto – A piedi per ridurre la CO2. Il circolo di San Benedetto del Tronto organizza “Piedibus”: tutti i bambini delle elementari “zona nord” si recheranno a scuola a piedi lungo percorsi sicuri.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 febbraio 2008 - 804 letture

In questo articolo si parla di legambiente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epPt





logoEV
logoEV