counter

Ascoli Piceno: al teatro La guerra dei Roses con Giancarlo Zanetti

3' di lettura 30/11/-0001 -
In occasione del riallestimento dello spettacolo, la stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno - promossa dal Comune di Ascoli Piceno, dall'Amat, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Marche e realizzata con il contributo di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno (main sponsor), Fainplast compounds, Gruppo Marconi - Logistica integrata del freddo e Al Battente Centro Commerciale - si impreziosisce di un appuntamento fuori abbonamento.

da Amat


Giovedì¬ 14 febbraio sarà in scena al Teatro Ventidio Basso - ad ingresso gratuito - La guerra dei Roses di Warren Adler, la commedia diretta da Ugo Chiti e interpretata da Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada.

Lo spettacolo, dopo Ascoli Piceno, farà tappa mercoledì 26 marzo e giovedï 27 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata (per informazioni e biglietti: Biglietteria del Teatro 0733 230735 - 0733 233508).

La guerra dei Roses è una travolgente commedia nera, acida e cattiva al punto giusto, che smonta con perfidia tutti i luoghi comuni sul matrimonio. Un meccanismo drammaturgico perfetto trascina la storia di due individui in un crescendo parossistico che descrive una realtà molto attuale. Lo spettacolo non nasce da una riduzione teatrale: Warren Adler, autore della sceneggiatura dell'omonimo film, ne ha scritto il testo ex novo curandone la struttura drammaturgia senza ridurre ma creando appositamente per il teatro. Un testo con ritmi alti, serrati che evidenzia la bravura degli attori in un crescendo che non concede pause. Un cast curato con grande attenzione, una scenografia elegante e imponente, una regia attenta sono gli elementi che contribuiscono al successo dello spettacolo.

La storia, sempre attuale e presente nell'immaginario collettivo e ritenuta un cult cinematografico e un esempio paradigmatico dei rapporti matrimoniali, mostra un grande amore tra un uomo e una donna che si trasforma in odio profondo, fino ad arrivare alla morte dei due protagonisti. Succede che Barbara si stanchi della vita di "angelo del focolare", impegnata solo a organizzare ricevimenti e feste e ad aspettare il ritorno a casa di Jonathan, avvocato di successo, troppo preso dal lavoro per accorgersi delle aspirazioni della moglie, che vorrebbe costruirsi una carriera. L'infarto da stress che ferma Jonathan fa capire a Barbara che in fondo la vita da divorziata non sarebbe poi male; così, nonostante l'opposizione del marito, organizza le pratiche di divorzio. Nessun pudore di sentimenti, nessun rimorso e purtroppo, come avviene spesso in questi casi, nessuna vittoria. I reciproci perfidi dispetti determinano dapprima la totale devastazione della splendida casa e infine la morte di entrambi, che precipitano nel vuoto appesi al grande lampadario di casa.

Lo spettacolo - prodotto da Lux T - vede in scena, oltre ai protagonisti, Luis Molteni, Fabrizio Apolloni, Simona Celi, Rodolfo Medina, Elisa Rampon, Valerio Moretti. Le scene sono di Nicola Rubertelli, i costumi di Silvia Ferrari e le musiche di Jonathan Chiti e Vanni Cassori.

Per informazioni: biglietteria del Teatro tel. 0736 258035- 244970, Amat tel. 071 2072439. Inizio spettacolo: ore 21.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 febbraio 2008 - 1008 letture

In questo articolo si parla di teatro, ascoli piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epPs





logoEV
logoEV