counter

Ancona: Le parole della filosofia, incontro con Stefano Zecchi

2' di lettura 30/11/-0001 -
Parte la rassegna intitolata “Le parole della filosofia”, ideata e coordinata da Giancarlo Galeazzi, e promossa dal Comune di Ancona attraverso l’Assessorato alla cultura, in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana: una rassegna fortunata che da quest’anno si articola in tre cicli: quello dedicato agli “Incontri con i filosofi” che si tiene al Teatro Sperimentale, quello denominato “A scuola di filosofia” che si svolge alla Sala Audiovisivi, e quello intitolato “I suoni della filosofia” che viene realizzato al Ridotto del Teatro Le Muse.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


Il primo appuntamento è della sezione Incontri con i filosofi, martedì 12 febbraio al Teatro Sperimentale con il grande filosofo contemporaneo Stefano Zecchi che affronterà il tema della Speranza. Stefano Zecchi (Venezia, 1945), è ordinario di Estetica all’Università di Milano e direttore dell’Accademia di Brera. Ha diretto la rivista “Estetica”. Tra le sue opere citiamo: La bellezza (1990), Il brutto e il bello (1996), L’arte di guardare (1999), Le promesse della bellezza (2007). Ricordiamo inoltre: Sillabario del nuovo millennio (1993). E’ anche autore di alcuni romanzi di successo.

La rassegna prosegue con Amore sabato 8 marzo a cura di Umberto Galimberti, poi Gianni Vattimo, con l’incontro sulla Compassione lunedì 14 aprile e Luigi Alfieri che lunedì 28 aprile parla di Paura.

Poi gli incontri a cura del Professor Galeazzi sono: Vizi e emozioni lunedì 25 febbraio, Vizi e persona lunedì 10 marzo, Vizi e società lunedì 31 marzo e Vizi e religione lunedì 7 aprile, tutti gli incontri alle ore 17.30 nella Sala Audiovisivi.

Ultima fase con il doppio appuntamento con Roberto Vecchioni: l’incontro al ridotto del Teatro delle Muse ”Tra vivere e capire” alle 17,30 e alle 21 al Teatro delle Muse il concerto. Mercoledì 16 aprile alle ore 21 il Concerto di musiche di F. Nietzsche con Roberto Calosci (compositore, è docente di Storia della musica nella Scuola civica di musica di Osimo) e l’Orchestra d’archi Mannheim Ensemble ore 21 Ridotto del teatro.

Per informazioni: Assessorato alla cultura, Comune di Ancona: Palazzo Camerata – Ancona - Tel. 071. 222.5019

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 febbraio 2008 - 1276 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epPx





logoEV
logoEV