counter

Macerata: il 1° festival itinerante Poesia InVita

3' di lettura 30/11/-0001 -
Diciassette appuntamenti itineranti sul territorio che coinvolgeranno, tra febbraio e maggio, i Comuni di Montefano, Monte San Giusto, Civitanova e Macerata.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


La Provincia di Macerata dà vita alla rassegna “Poesia invita”, festival di poesia “declAmata” che “attraverso il bocca a bocca dei performer si rianima, torna in vita e, al tempo stesso, invita”.

A presentare l’iniziativa, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal direttore artistico della manifestazione, Sergio Carlacchiani, sono stati l’assessore provinciale alla Cultura, Alessandra Boscolo, e il presidente della Provincia, Giulio Silenzi. Si tratta di una serie di spettacoli in cui la poesia sarà protagonista, insieme con musica, danza, teatro, melodramma e cortometraggio.

“Quello che proponiamo – ha spiegato il presidente Silenzi – è un nuovo appuntamento culturale dedicato a un linguaggio antichissimo e profondo, la poesia, che a torto raramente ha avuto l’attenzione che è stata dedicata ad altre forme d’arte come la musica e la danza. Abbiamo voluto, non a caso – ha aggiunto Silenzi – che questo festival fosse itinerante, che viaggiasse nei vari Comuni della nostra provincia, terra di poesia, che incontrasse tanti giovani e tanti cittadini rendendo disponibile per tutti un’espressione artistica che raramente è uscita da una dimensione personale o di pochi appassionati”.

"Tutti i giovani - ha sottolineato l'assessore Boscolo - hanno una propria poesia nel cassetto che è anche espressione dei loro sentimenti e dei loro sogni più belli. Questo festival andrà alla riscoperta di molti talenti e consentirà di riscoprire una pluralità espressiva che abbraccerà teatro, danza e musica partendo dalla poesia".

Ricco il cartellone pensato e realizzato dal direttore artistico, Sergio Carlacchiani, che spiega l’iniziativa: “La mia volontà è quella di togliere la poesia dall’ombra e dalla polvere soffocante degli scaffali, per farla tornare alla luce, alla vita, al ruolo importante che le compete”.

Il primo spettacolo “Dall’anima al copro” con Susanna Parigi e Lucillo Santoni è in programma il 10 febbraio a Montefano (Teatro La Rondinella ore 17,30). Poi si prosegue ogni giovedì a partire dal 14 febbraio al teatro Durastante di Monte San Giusto con “Whitmanhikmettagoreneruda… l’inventario continua” con la voce recitante di Luca Violini e le musiche di Gabriele Esposto. In questo mese di febbraio si proseguirà il 21 al teatro Cecchetti di Civitanova con “Mingus one of three” per la voce e la regia di Rodolfo Craia, il 28 agli Antichi Forni di Macerata con la presentazione del libro “La furia dei venti contrari variazioni Amelia Rosselli” e la presentazione e la proiezione del documentario “Amelia Rosselli… e l’assillo è rima” e poi la lettura di Rosaria Lo Russo “La libellula”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 febbraio 2008 - 1230 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epOC





logoEV
logoEV