counter

Ancona: Sturani sulla classifica delle tasse del Sole 24 Ore

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il dato generale riferito ad Ancona, fornito dal Sole 24 Ore nell’articolo apparso ieri, relativo alle tasse dei Comuni, è poco significativo.

da Fabio Sturani
sindaco di Ancona


Innanzitutto perché i dati confrontati non sono omogenei: è stato comparato il conto consuntivo con il bilancio di previsione. Per loro natura sono grandezze non omogenee. Infatti, il primo è il risultato di gestione mentre il secondo rappresenta un dato di previsione influenzato anche dalle nuove regole del patto di stabilità interno. Inoltre, vengono computate come tasse anche entrate che provengono dalla lotta all’evasione sia per l’ICI che per la Tarsu.

Ed infatti, il dato riportato dal Sole stabilisce per ogni cittadino un esborso nel 2007 di 516 euro. Tale cifra veniva ricavata sommando le varie voci annuali (Ici, Tarsu.,Imposta comunale sulla pubblicità, addizionale Irpef e addizionale sul consumo di energia elettrica) e suddividendola per il numero dei cittadini. Ma questo dato è comprensivo delle somme recuperate dall’evasone di Ici e Tarsu. Eliminate queste ultime, come si evince dalla tabella A allegata, il dato pro capite scende raggiungendo quota 477,76 euro, simile a quello che si registra per le città del Nord Ovest. Infatti il dato è più basso della media del Centro e vicino alla media del Nord Ovest (470 euro circa pro capite), considerata la zona “più virtuosa” d’Italia sotto il profilo fiscale.

Per quanto riguarda le entrate, l’aliquota ICI sull’abitazione principale, essa resta fissata al valore minimo previsto per legge pari al 4 per mille. Sono anni che l’Amministrazione ha compiuto tale scelta ed alla quale si aggiungono tutta una serie di agevolazioni. Inoltre, a seguito dell’introduzione da parte della Finanziaria 2008 di una ulteriore detrazione su tali immobili, i cittadini di Ancona che non pagheranno più l’Ici saranno il 58%. Ancona inoltre, è capoluogo regionale con servizi a valenza regionale quindi il paragone va effettuato con capoluoghi di regione che si trovano a gestire territorio e servizi nella medesima situazione della nostra città. Inoltre, l’Amministrazione da anni mette in primo piano i servizi per i cittadini la cui qualità e quantità nel tempo è progressivamente aumentata nonostante la progressiva riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato ai Comuni. La spesa per il sociale (scuole, nidi, mense, assistenza, anziani, ecc.) è aumentata per esempio dal 2005 ad oggi del 23%, registrando nel corso degli anni un progressivo trend di crescita, passando dai 12.981.081 euro del 2005 ai 15.987.398 del 2007.

E’ vero che lo scorso anno è stata aumentata l’addizionale Irpef, portandola dall’0,5 allo 0,7 ma occorre tenere presente che con i sindacati sono stati contrattati tutta una serie di agevolazioni e sgravi, pari a 400 mila euro (tabella B), e riservati alle categorie più deboli e alle famiglie più bisognose. Ed anche per il 2008 si è proceduto ad un incremento contenuto della pressione tributaria. Nonostante l’Irpef venga aumentata di un punto percentuale passando da 0,7% a 0,8%, per un reddito imponibile complessivo medio pari a 28.000 euro, si avrà una maggiore pressione fiscale solo di 28 euro annui. Inoltre, per le tariffe dei servizi a domanda individuale per il 2008 è stato previsto il solo adeguamento al tasso di inflazione programmato (1,7%) e non di quello reale del 2,2%.

La TARSU, tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, subisce un aumento del 4,9%, tale aumento è necessario per fronteggiare i maggiori costi sostenuti dall’Ente per la raccolta e smaltimento dei rifiuti stessi (es: aumenti dei costi della discarica di Castelcolonna). Confermate le agevolazioni previste già per gli anni precedenti a favore delle famiglie, di particolari categorie e delle imprese virtuose.

Clicca qui per vedere i dati

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 febbraio 2008 - 1089 letture

In questo articolo si parla di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epOv