counter

Torna Mal'aria la campagna di sensibilizzazione contro lo smog

3' di lettura 30/11/-0001 -
Secondo il dossier Mal'aria di Legambiente il bilancio per le polveri sottili del 2007 è negativo: su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superamenti consentiti.

da Legambiente Marche


Nelle Marche la maglia nera spetta a Pesaro (centralina via Giolitti) al 9° con 128 giorni di superamento del limite previsto per il PM10 (vedi sezione PM10 ti tengo d'occhio del dossier allegato). Ancona (centralina piazza Roma) si trova invece in 22° posizione con 108 sforamenti, Macerata al 48° posto con 42 sforamenti.

Lenzuola anti-smog, biciclettate con le mascherine: anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con Mal'aria, la campagna di Legambiente contro l'inquinamento atmosferico e a favore di una mobilità sostenibile. Una campagna storica, ma ancora attualissima. Anche per il 2007, infatti, il dossier Mal'aria di Legambiente traccia un quadro sconfortante del livello di polveri sottili in moltissime città italiane: su 63 capoluoghi monitorati, 51 hanno sforato i 35 giorni all'anno di superamento del PM10 consentiti dalla normativa europea. E per il 2008 non si prospetta una situazione migliore.

“Serve più coraggio di sindaci e amministratori pubblici affinchè si attivi un processo che allontani gradualmente le auto dal centro delle città organizzando servizi adeguati come il trasporto pubblico-afferma Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche-Per questo è importante anche guardare gli esempi virtuosi di alcune grandi metropoli europee, che hanno deciso di vietare la circolazione dei mezzi più inquinanti in vaste aree urbane”. Due le settimane, da sabato al 16 febbraio, in cui si concentrano circa 80 iniziative, con 23 capoluoghi di provincia coinvolti tra cui San Benedetto del Tronto che sarà animata da una biciclettata con mascherine e lenzuola indossati dagli “smogbuster”, che simulano la cattura del PM10 (persone in bicicletta vestite di nero). A Falconara invece è prevista per sabato 9 febbraio l'esposizione delle ormai tradizionali lenzuola 'No allo Smog' in via Rosselli. La stessa data è stata scelta per Jesi dall Circolo Azzaruolo di Legambiente che organizzerà un banchetto in piazza della Repubblica per la distribuzione delle lenzuola in via XXIV maggio e viale della Vittoria. Infine venerdì 15 febbraio toccherà a Pesaro dove il circolo ambientalista il Ragusello ha previsto addirittura una sciopero del respiro con gli studenti e lenzuola esposte alle finestre delle scuole coinvolte.

Ulteriori informazioni all'indirizzo www.legambiente.eu/campagne/intro/malaria.php oppure www.legambiente-marche.com. Mal’aria prosegue tutto l’anno con il monitoraggio “Pm10 ti tengo d’occhio”, che restituirà un quadro complessivo dei superamenti delle polveri sottili nei capoluoghi di provincia italiani, per individuare le città off-limits e per verificare l'efficienza della rete di monitoraggio scientifico. Il monitoraggio sarà quotidiano e una volta superati i 30 sforamenti del limite giornaliero di Pm10 consentito dalla legge, sarà possibile diffidare il Sindaco, che ha l’obbligo di tutelare la salute dei cittadini e prendere provvedimenti efficaci e preventivi per fronteggiare l’inquinamento atmosferico.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 febbraio 2008 - 1032 letture

In questo articolo si parla di legambiente, san benedetto del tronto, falconara marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epN6





logoEV