counter

Ancona: tavola rotonda su La ricerca della felicità

2' di lettura 30/11/-0001 -
Interverrà il noto psicoanalista francese Pierre Naveau L’assessore Pierluigi Fontana affronterà il tema “felicità e politica”.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


L’uomo può essere felice o è destinato a ridurre la sua felicità all’intervallo tra un dolore e l’altro? Esiste un Bene universale e una misura valida per tutti della felicità? In che rapporto stanno pubblicità e felicità? Quali sono i fattori psico-neurologici che sottostanno ai nostri stati di felicità? E ancora, che cosa la psicoanalisi ha da dire all’uomo moderno, in un mondo dove vige il principio dell’utilità immediata, rispetto alla sua ricerca della felicità?

Questi gli interrogativi a cui si cercherà di rispondere nel corso della tavola rotonda “LA RICERCA DELLA FELICITA’” in programma venerdì 1 presso la sala conferenza dell’Hotel City alle ore 17,30.

In particolare l’assessore alla Cultura Pierluigi Fontana porrà l’interrogativo: “Ha senso oggi parlare di felicità dal punto di vista della politica?” Esiste una dimensione pubblica, collettiva della felicità di cui la politica ha il dovere di occuparsi? Dopo avere ripercorso i filoni del pensiero politico di due secoli, Fontana arriva alla conclusione che finchè esiste una dimensione sociale degli individui, dovrà anche necessariamente esistere un insieme di regole che ne governino i rapporti, e dunque, dovrà necessariamente esistere la politica. Parallelamente , la felicità individuale, se è in solitudine non è completa, non si può vivere isolati in un lazzaretto di incurabili. Una vita migliore si consegue pur sempre attraverso l'impegno comune, ossia la politica.

Accanto a Fontana saranno presenti il dott. Pierre Naveau – noto psicologo e psicoanalista di Parigi, la dott.ssa Marilena Capriotti – medico specialista in neurologia e Daniele Duca – fotografo e pubblicitario.

Moderatore sarà la dott.ssa Giuliana Capannelli – psicoterapeuta, socio fondatore Associazione Ancora, che ha organizzato l’evento. L’associazione – che si occupa di ricerca e studio sul disagio psichico ed ha sede in via Lauro De Bosis, 1) ha attivato un Centro di Ascolto dove chiunque può incontrare un interlocutore per affrontare le proprie problematiche e un Centro per bambini denominato Pio Pao in cui, attraverso attività in piccoli gruppi e incontri cadenzati con i genitori si affrontano i problemi comportamentali e di apprendimento del bambino.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2008 - 1068 letture

In questo articolo si parla di comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epNJ





logoEV
logoEV