counter

Civitanova: festa per i cento anni della Cecchetti

2' di lettura 30/11/-0001 -
In occasione del centenario della fondazione delle Officine Cecchetti di Civitanova Marche (1908 – 2008), l’architetto Marco Pipponzi, presidente del Consiglio della Biblioteca comunale «Silvio Zavatti», ha proposto al sindaco Massimo Mobili e al vicesindaco Erminio Marinelli, di realizzare una serie di eventi per ricordare quella che è stata per antonomasia ‘la fabbrica di Civitanova’, intorno alla quale si è sviluppata una economia piuttosto complessa che ha garantito a migliaia di famiglie una decorosa esistenza in periodi delicati e difficili della storia.

dal Comune di Civitanova Marche
www.comune.civitanova.mc.it


Era il 1908 quando Adriano Cecchetti trasferì la sua piccola officina meccanica per la riparazione di macchine agricole dalle mura del Palazzo Ducale di Civitanova Alta alla vicina Porto Civitanova. Da quel momento, l’Officina conoscerà una forte espansione, soprattutto a seguito della conversione di ampi settori nella produzione di materiale bellico durante le Guerre Mondiali.

“E’ molto importante porre l’attenzione su questa nostra realtà storica – spiega Marco Pipponzi – sia per famiglie civitanovesi legate all’attività della Cecchetti, sia per la storia della città, poiché l’azienda ruotava indissolubilmente intorno alle vicende dell’Italia del Novecento, dal Fascismo, alle Guerre Mondiali fino alle rivendicazioni Sindacali degli anni ‘70”. Il sindaco Massimo Mobili e l’assessore alla Cultura Erminio Marinelli hanno accolto con estremo favore la proposta delle celebrazioni del centenario.

“Dopo il V centenario di Annibal Caro, illustre letterato nato a Civitanova – commenta Marinelli - anche Adriano Cecchetti merita di essere ricordato come uomo dalle indiscusse doti manageriali, capacità che potremmo definire pionieristiche per quell’epoca. Cecchetti è stato un civitanovese illustre che ha saputo coinvolgere nella sua “missione” di imprenditore sia le autorità governative dell’epoca, sia le altre realtà industriali italiane come le Acciaierie di Terni”.

Nel redigere il programma delle iniziative, che prevedono esposizioni, convegni e pubblicazioni, la Biblioteca si avvarrà della collaborazione di altri Istituti culturali del Comune, quali la Pinacoteca “Marco Moretti” e la Fototeca comunale.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 gennaio 2008 - 888 letture

In questo articolo si parla di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epNv





logoEV
logoEV