counter

Ad Ancona ''Aspetti normativi sul processo di liberalizzazione del Commercio''

2' di lettura 30/11/-0001 -
Vigilare e controllare le complesse normative che regolano il commercio è un compito arduo ma importante affidato alla Polizia Municipale nell’interesse e per la sicurezza dei cittadini consumatori.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Per approfondire e aggiornare tali tematiche ha avuto luogo ad Ancona il seminario di studio “Aspetti normativi sul processo di liberalizzazione del Commercio”, alla presenza di circa 250 agenti da tutte le Marche, organizzato dal Servizio Risorse Umane e Strumentali della Regione Marche Scuola regionale di Formazione, dal Comitato Tecnico per le attività di Polizia Locale e dal Dipartimento Politiche Integrate di Sicurezza e Protezione Civile.

Il vicepresidente Luciano Agostini, nel portare i saluti all’incontro, come assessore competente, ha ricordato l’impegno che la Regione sta mettendo nella stesura del Testo Unico sul Commercio, specialmente per diverse delicate questioni come il regolare sviluppo della grande distribuzione, il sostegno ai negozi al dettaglio nel regolare sia orari che deroghe della grande distribuzione organizzata (GDO) anche nei confronti delle situazioni diverse di altre regioni limitrofe e ad uno sviluppo di presenza indiscriminato. Occorrono prima di tutto interventi di delegificazione per la programmazione urbanistica commerciale e ulteriori finanziamenti – cui si sta mettendo mano – per i centri storici e i piccoli comuni rurali. In tal senso, mentre la Regione sta lavorando di concerto con i sindacati e le associazione di categoria, proseguono gli innumerevoli incontri di programmazione con i presidenti delle quattro Province, che hanno la competenza sulla materia Commercio.

Nell’ambito dell’incontro, il dott. Antonio Lirosi direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico ha ripercorso la situazione normativa vigente sottolineando le criticità in relazione alle direttice comunitarie europee e alla liberalizzazione del Decreto Bersani. Poi, la dott.ssa Elena Fiore, comandante della Polizia municipale di Lugo, ha descritto gli aspetti operativi del commercio nell’esercizio di vicinato. Il dott. Pietro Talarico responsabile per la Promozione e Commercio della Regione Marche che ha moderato il dibattito ha ricordato infine l’insostituibile ruolo della Polizia Municipale nel controllo e nella contestazione dell’operato e delle violazioni nell’ambito del commercio che tutelano i consumatori e i cittadini.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 gennaio 2008 - 1150 letture

In questo articolo si parla di regione marche, polizia municipale, regione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epNl