counter

Ancona: il Pd interviene sulla Giornata della Memoria

1' di lettura 30/11/-0001 -
Il Giorno della Memoria è un appuntamento che guarda al presente e al futuro. Non, dunque, soltanto il ricordo dell’ orrore del passato. Un tragedia collettiva conosciuta anche dagli ebrei italiani, perseguitati non solo dall'occupante nazista, ma anche dal regime fascista e dalla Repubblica di Salò.

da Pd Ancona


Quando parliamo di Olocausto la memoria corre immediatamente ai luoghi terribili di quell'enorme genocidio: Auschwitz, Dachau, Birkenau, Mauthausen, Buchenwald, Rasvenbruck. Non possiamo, però, dimenticare che luoghi altrettanto atroci si trovano nel nostro Paese.

Il 2008 segna il 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione della nostra Repubblica, ma anche l'anno in cui ricorrerà, nel settembre prossimo, il 70° anniversario delle leggi razziali che di fatto prepararono l'Olocausto anche in Italia. L'Olocausto del popolo ebraico e con esso il martirio di tanti altri, antifascisti, prigionieri di guerra, zingari, omosessuali, testimoni di Geova, disabili mentali e fisici, intere popolazioni slave, interrogano la coscienza collettiva.

La memoria non è un fatto statico, è un processo, un'azione, un impegno morale. Per questo il PD ha il dovere di alimentare la memoria. E’ su valori condivisi che si cementa l'unità di un Paese, la solidarietà di una nazione, il rispetto dell'identità e dei diritti di ognuno.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 gennaio 2008 - 1174 letture

In questo articolo si parla di partito democratico, ancona, giornata della memoria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epMJ





logoEV