counter

Loreto: un seminario per riflettere sulla Shoah e sui diritti

2' di lettura 30/11/-0001 -
"La memoria, i diritti. Riflessioni sulla Shoah nel 60° della Costituzione". Questo il titolo del seminario che la Provincia di Ancona ha organizzato per domenica alle 10.00 nel teatro comunale di Loreto, in piazza Garibaldi.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it


Un modo per rinnovare il proprio tributo al ricordo delle vittime della Shoah in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria e per riflettere sui diritti nell'anniversario della Carta Costituzionale.

"Abbiamo voluto evidenziare il valore del nesso profondo che lega la memoria della Shoah a quella dei diritti sanciti dalla Costituzione repubblicana - spiega la presidente Patrizia Casagrande - le cui radici affondano nel sacrificio di migliaia e migliaia di uomini e donne che nel corso di quegli anni che segnarono la mezzanotte del secolo diedero la vita perché seppero offrirsi agli ideali di libertà e giustizia".

"Siamo molto felici che questa iniziativa si svolga proprio a Loreto - spiega il sindaco Moreno Pieroni - che è città della pace e della solidarietà. Domenica sarà un momento di ricordo per tutti, specialmente per i giovani".

L'assessore alla Cultura della Provincia di Ancona, Carlo Pesaresi, ricorda che il seminario di Loreto si inserisce in una serie di attività di più ampio respiro, che coinvolgeranno la provincia già a partire da domani.

Il primo appuntamento, infatti, è previsto per il 25 gennaio (ore 18.00) con la presentazione, patrocinata dalla Provincia, del libro di Paolo Mirti La società delle mandorle presso la libreria Feltrinelli di Ancona.
Sabato 26 gennaio (ore 18.30) sarà poi la volta dello spettacolo musicale realizzato in collaborazione con il Comune di Ancona di Miriam Meghnagi E sceglierai la vita presso il ridotto del Teatro delle Muse. Infine si chiude a Loreto domenica 27 (ore 10.00), Giorno della Memoria, con il seminario La memoria, i diritti, Riflessioni sulla Shoah nel 60° della Costituzione, che si svolgerà presso il teatro comunale di piazza Garibaldi.

Dopo il saluto del sindaco di Loreto Moreno Pieroni e del presidente del Consiglio provinciale di Ancona Luciano Antonietti, i lavori saranno introdotti dalla presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande.
Al seminario interverranno Carlo Pesaresi, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, della Solidarietà e della Pace, David Meghnagi, psicanalista e docente del master in didattica della Shoah di Roma Tre e Donatella Linguiti, sottosegretaria di stato per i Diritti e le Pari opportunità.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 gennaio 2008 - 1345 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona, loreto, giornata della memoria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epMz





logoEV
logoEV