counter

Ancona: gli studenti donano al sindaco Sturani un calendario sulla Costituzione

2' di lettura 30/11/-0001 -
Gli alunni della scuola media Donatello di via Tiziano hanno colto l’occasione dell’inizio ufficiale del progetto No tag per consegnare al sindaco Fabio Sturani e all’assessore Stefania Ragnetti, presenti questa mattina in istituto, la copia “numero zero” di un calendario realizzato intermente da loro sul tema della Costituzione.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


Il calendario riporta, per ogni mese, un articolo della Costituzione, spiegato con un disegno realizzato dai ragazzi. Il mese di gennaio è dedicato all’inviolabilità della libertà personale, febbraio alla libertà di circolazione e di soggiorno, marzo alla libertà di riunione, aprile alla libertà religiosa, maggio alla libertà di opinione, giugno al diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome, luglio al diritto all’istruzione, agosto alla parità dei diritti tra lavoratori e lavoratrici, settembre al diritto di voto, ottobre al dovere di difendere la Patria, novembre al dovere di concorrere alla spesa pubblica, dicembre al dovere di fedeltà alla Repubblica, alla Costituzione e alle Leggi. Il calendario, che i rappresentanti degli studenti delle Donatello hanno consegnato con le loro firme al sindaco e all’assessore Ragnetti, sarà a breve stampato e distribuito.

“Un dono gradito – ha detto il sindaco – che ben si lega anche al senso dell’iniziativa di questa mattina, che punta alla sensibilizzazione e propone azioni concrete per il decoro della città, a partire proprio dai luoghi, le scuole, in cui i ragazzi trascorrono la maggior parte del tempo”. “Con questa campagna sul decoro – ha aggiunto Sturani – l’Amministrazione comunale vuole riaffermare l’importanza delle regole di convivenza civile, che sono comuni a tutti. La conoscenza della Costituzione e il rispetto delle regole e dei principi che essa contiene sono valori fondamentali da trasmettere, soprattutto a voi giovani, per far crescere il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per la Casa comune in cui viviamo”.

Il progetto No tag, che ha preso il via questa mattina con la ripulitura dai graffiti dei muri esterni della scuola Donatello, proseguirà con analoghe azioni alle Leopardi, alle Podesti, al Pinocchio, alle Marconi e alle Pascoli. Il secondo momento significativo, a partire già da domani, venerdì 25 gennaio, è la consegna ai millecinquecento ragazzi che partecipano al progetto di una maglietta con il logo “Ancona è casa mia”, e di una serie di sussidi per l’approfondimento e la discussione in classe. I ragazzi prenderanno parte anche a un concorso grafico con premi in denaro per le prime tre scuole classificate.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 gennaio 2008 - 1588 letture

In questo articolo si parla di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epMx