counter

Ancona: Giornata della Memoria, concerto di Miriam Meghnagi

4' di lettura 30/11/-0001 -
Tra gli eventi principali in occasione della Giornata della Memoria, organizzato dal Comune attraverso l’assessorato alla Cultura ed in collaborazione con la Provincia di Ancona si terrà sabato prossimo, 26 gennaio alle ore 18,30 al Ridotto del Teatro delle Muse, il concerto “...e sceglierai la vita” di e con Miriam Meghnagi. Accanto all’artista Carlo Cossu, violino e canto armonico e Nicola Puglielli, chitarre. L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


Miriam Meghnagi, nata a Tripoli da antica famiglia ebraica, si è laureata in filosofia all’Università di Roma "La Sapienza", specializzandosi in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. Svolge ricerca sul patrimonio musicale ebraico ed è considerata una delle principali interpreti vocali di questo stesso patrimonio. Il suo repertorio, continuamente arricchito da ricerche sul campo e da originali elaborazioni e composizioni, abbraccia l’insieme delle tradizioni ebraiche e mediterranee in varie lingue e dialetti (ebraico, arabo, ladino, judezmo, yiddish, bajitto, ecc.). Ha tenuto concerti in prestigiosi teatri in molti paesi d’Europa, in Israele, Giordania, Grecia, Turchia, negli Stati Uniti, in Canada e in America Latina.

Da sempre impegnata nel dialogo interculturale e interreligioso, internazionalmente riconosciuta come una delle voci più importanti della spiritualità ebraica e mediterranea, ha cantato per la pace nel mondo e tra le religioni in significative manifestazioni, come per il Premier Itzhak Rabin (Roma, 1992); per la VI World Conference on Religion and Peace (Vaticano 1994); per i Presidenti dei Parlamenti dei Paesi Mediterranei e del Parlamento Europeo (Palermo,Villa Niscemi 1998); per il Congresso Internazionale "Culture of Peace" (Rodi, Gerusalemme, Eilat, e ad Aqaba alla presenza del Re Abdallah di Giordania, 2002); per la II Giornata dell'Interdipendenza (Roma, Campidoglio 2004) etc. Attrice e autrice, ha pubblicato testi, saggi e traduzioni con vari editori. E' anche autrice di testi poetici in italiano, in arabo e in ebraico. Miriam collabora alle attività di formazione del Master di II livello "Didattica della Shoah" dell' Università di Roma3. Ha tradotto saggi dall'inglese, dal francese e dal tedesco (Marsilio, Città Nuova, Savelli).

Ha registrato e curato programmi per varie emittenti televisive e radiofoniche nazionali e internazionali. Il suo CD Shirat Miriam- Canto Esiliato è il primo CD di canti ebraici pubblicato in Italia (Ed. Fonè 1986). Suo è il Vangelo secondo Matteo (Ed. Libera Informazione, 1997). Suoi sono il testo e la voce di Yonati Tammati, la prima sigla della trasmissione televisiva di cultura ebraica Sorgente di vita (RAI 2). E suo è il CD Dialoghi Mediterranei (2004), miscellanea di canti ebraici, quasi tutti originali, dedicati al Mediterraneo. Come voce recitante, ha inoltre eseguito la III Sinfonia di L. Bernstein con l'Orchestra e il Coro di Santa Cecilia (Roma, Auditorium Santa Cecilia, 2000). Dal 2003 interpreta per il teatro la sua propria pièce …e sceglierai la vita…voci dal silenzio, in memoria della Shoah. Ha collaborato con registi di cinema e teatro come S. Agosti (musiche originali in Uova di garofano), G. Pressburger (canto originale nel film-documentario Flussi di Coscienza, canti originali e acting in Danubio, lavoro teatrale), G. Salce (protagonista femminile, canti e musiche originali in Il raggio d’oro, RAI 3), C. Naccari (canti originali in Venezia: città di pietra e acqua, "Premio Torta"). Canti e musiche originali, inoltre, per il documentario di C. G. Hassan e D. Meghnagi Gerusalemme: città di specchi (RAI-SAT, 2000).

Ha collaborato inoltre con i compositori E. Macchi, (La coda del diavolo di G. Treves, e Festa della Musica) e altri. Si è esibita con F. Battiato, N. Atlas, N. Piovani. Con il compositore Luca Lombardi ha realizzato i cicli di canti ebraici Yedid Nefesh (Dresden, 1994) e Unterwegs (Biennale di Musica Contemporanea, Hannover, 1997). Nel 2005 oltre ad altre importanti performance, con Manuela Kusterman (regia di G. Nanni- prod. Fabbrica dell'Attore)) ha interpretato: "Omaggio a Herbert Pagani". Di recente per il cinema, ha composto le musiche originali, già disponibili in CD (ed.RaiTrade), per i film "La Passione di Giosuè l'Ebreo" di Pasquale Scimeca (Sezione Autori-Mostra del Cinema di Venezia 2005 e Mostra del Cinema di Toronto 2005) e "Rosso Malpelo" (Premio Amnesty International 2007) collegato ad un progetto umanitario di riscatto dei bambini che lavorano nelle miniere della Bolivia. E' consulente scientifico per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Discoteca di Stato per il materiale musicale del Fondo Levi.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 gennaio 2008 - 1511 letture

In questo articolo si parla di comune di ancona, giornata della memoria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epMn





logoEV
logoEV