counter

Al via il master per lo sviluppo ambientale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Per la tutela dell’ambiente è necessario avere professionisti di un certo livello.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Su questo principio è stato presentato dall’assessore regionale alla tutela del Territorio, Gianluca Carrabs e dal direttore del master, prof. Guido Guidi il master di “Diritto e gestione dell’ambiente e del territorio”, che ha l’obiettivo di preparare operatori giuridici e tecnici in grado di promuovere lo sviluppo ambientale attraverso la conoscenza delle norme. Conoscere è essenziale per legiferare ed è fondamentale decidere ed operare in ambito ambientale, come in ogni altro settore, dove le componenti scientifiche e tecnologiche sono rilevanti.

La normativa ambientale implica conoscenze dirette (una specifica formazione dell’operatore, del pubblico amministratore e del giurista) e indirette attraverso l’intervento di comitati tecnici (consulenti, esperti e periti). “Il master – ha sottolineato Carrabs - è organizzato dalla Regione Marche, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e l’Università degli Studi di Urbino. Prenderà il via il prossimo mese di marzo e si concluderà a febbraio del prossimo anno. Conosciamo i costi elevati per lo studio e il nostro impegno è stato quello di reperire i fondi per erogare 50 borse di studio, pari a 2.650 euro ognuna e finanziare completamente il costo del master a tutti i partecipanti”.

“Vi possono accedere – ha concluso l’Assessore - non solo laureati, ma anche dipendenti delle amministrazioni pubbliche e delle imprese, liberi professionisti in possesso di laurea quadriennale o quinquennale”. “Il master – ha precisato Guidi – è articolato con 250 ore di lezioni frontali suddivise in 25 giorni, ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. L’azione formativa, in particolare, affronta aspetti istituzionali, giuridici economici e di tutela ambientale. Le tematiche proposte sono penalistiche, sanzionatorie, finanziarie e fiscali, calibrate sull’edilizia, urbanistica, assetto del territorio e protezione civile”.

La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inoltrata per posta entro i primi 15 giorni di febbraio all’ Università degli Studi di Urbino, servizio front office, ufficio alta formazione, via Saffi 1 – 61029 Urbino. Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai numeri telefonici: 0722/305312-305309.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 gennaio 2008 - 923 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epMi





logoEV