Macerata: Solidalmente, i riconoscimenti a chi si dedica agli altri

Sessantaquattro riconoscimenti ad altrettanti uomini e donne che personalmente o attraverso le associazioni che rappresentano aiutano gli altri. |
![]() |
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
www.provincia.mc.it
Sessantaquattro diverse motivazioni, ma un unico fine: la solidarietà. Sono stati 64, infatti, i premi “Solidalmente anno 2007” istituiti dalla Provincia di Macerata che sono stati consegnati questa sera nel corso di un’apposita manifestazione a Corridonia.
Una comunità – è stato detto – si riconosce anche dal senso di solidarietà che riesce ad esprimere, perché la solidarietà si fonda su atti d’amore e di altruismo che sono alla base di una giusta convivenza civile. Spesso però questi gesti rimangono nascosti per naturale e giusto senso di riservatezza nei confronti di chi ne può beneficiare, ma far conoscere le tante azioni di solidarietà che ogni giorno vengono portati avanti con sacrificio può far crescere la “società solidale”.
Con questo scopo è nata “Solidalmente”, l’iniziativa che la Provincia ha promosso per la prima volta nel 2007per dare un pubblico “riconoscimento” a tutti coloro che, con assoluta discrezione e riservatezza, si impegnano per la “solidarietà”; per le tante donne e i tanti uomini che rinunciano a qualcosa per dare qualcosa ad altri che ne hanno particolare bisogno.
“I protagonisti di questa serata siete voi – ha esordito nel suo saluto il presidente della Provincia, Giulio Silenzi - " voi associazioni che avete saputo costruire una rete diffusa di presenza sul territorio a disposizione dei più deboli; voi che individualmente avete messo a disposizione degli altri la vostra opera e il vostro amore; ed anche le donne e gli uomini che di queste attenzioni hanno beneficiato. Tutti insieme formiamo la Comunità maceratese: una Comunità forte, capace di guardare al benessere ed allo sviluppo senza dimenticare nessuno”.
Silenzi ha ricordato come per gli enti locali sia un dovere fare quanto possibile per alleviare disagi, emarginazione e solitudine dei meno fortunati e tra i progetti che la Provincia sta portando avanti, ha ricordato il nuovo servizio di “Pronto ascolto” per gli anziani che, sperimentalmente, sta partendo negli ambiti territoriali montani dell’alto maceratese, per poi essere esteso anche al resto del territorio. Al saluto di benvenuto rivolto a tutti i premiati e agli intervenuti da parte del sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, è seguito l’intervento di Mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata il quale, nel complimentarsi per l’iniziativa, ha ricordato che “la solidarietà è la giovinezza della vita”.
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti “Solidalmente anno 2007”, coordinata e presentata sul palco del cineteatro “Lanzi” dal giornalista Luca Romagnoli, si è aperta con una breve esibizione musicale della fisarmonicista Romina Ferracuti, della Scuola di musica Liviabella di Macerata, che ha poi riproposto diversi brani anche in chiusura della serata.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2008 - 1017 letture
In questo articolo si parla di solidarietà, provincia di macerata
L'indirizzo breve
https://vivere.me/epLG