counter

La Giunta regionale approva la proposta di legge per l'internazionalizzazione

2' di lettura 30/11/-0001 -
Commercio estero, promozione economica, internazionalizzazione delle imprese e del sistema territoriale.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Queste le tematiche a cui guarda la proposta di legge approvata ieri dalla giunta regionale su proposta del vice presidente Luciano Agostini. “L’obiettivo è la promozione all’estero della regione in tutti i sui aspetti economico produttivi, turistico culturali, ambientali e territoriali – sottolinea Agostini – assicurando unitarietà alle attività regionali e all’immagine del sistema Marche. A queste finalità, la proposta approvata, mette in relazione specifici strumenti e strutture: vengono individuati i soggetti del territorio che, senza creare inutili gerarchie, fanno parte del comitato di coordinamento, d’ausilio alla giunta per definire la proposta di programma triennale e annuale. Spetterà poi al consiglio regionale approvare il programma definitivo. Grande attenzione viene data poi sia alla concertazione, attraverso il forum per l’internazionalizzazione, sia alla formazione degli operatori. Insomma una legge organica per una programmazione condivisa di respiro pluriennale, in grado di capitalizzare le esperienze maturate da tutti gli attori presenti sul territorio e quotidianamente impegnati nella sfida della globalizzazione”.

La proposta di legge, in particolare, disciplina il sistema regionale per l’internazionalizzazione, composto dalla Regione, dalle Camere di Commercio, dagli Enti fieristici, dalle associazioni di categoria, da Sviluppo Marche Spa e dai centri per l’innovazione tecnologica. Regola poi il comitato regionale di coordinamento, l’attività di programmazione, l’erogazione di contributi per le iniziative di internazionalizzazione e progetti promozionali. Specifiche disposizioni sono riservate ai centri tecnologici e alla cooperazione interistituzionale attraverso accordi di programma, alle attività di formazione che coinvolgono le università marchigiane, alla concertazione e al sistema informativo di supporto. Le disponibilità finanziarie, infine, saranno messe a disposizione anno per anno attraverso la legge finanziaria e compatibilmente con i vincoli di bilancio vigenti.

La proposta di legge va ora all’esame del consiglio regionale

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2008 - 828 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epLL





logoEV
logoEV