counter

Camerino: al via la 41° Stagione Concertistica della Gioventù Musicale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Domenica 27 gennaio il Teatro Marchetti Camerino apre la 41ª Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino con i SOLISTI DELLA SCALA.

da Gioventù Musicale Italiana


Prenderà avvio domenica 27 gennaio (ore 17,45) al Teatro Filippo Marchetti con i Solisti della Scala, la rassegna “Concerti a Palazzo”, 41^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino, una rassegna di prestigio tra le più longeve in regione. Il cartellone prevede 7 appuntamenti, tutti di domenica pomeriggio, fino al 13 aprile, con la presenza sia di giovani talenti vincitori di concorso internazionale, che di nomi illustri del circuito mondiale della musica classica e del jazz.

Apriranno la rassegna i Solisti della Scala Francesco Di Rosa (oboe) e Fabrizio Meloni (clarinetto) che ci delizieranno, insieme agli archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con un programma dal titolo “Opera in Concerto”. Il mondo dell’Opera italiana ha da sempre affascinato, con la semplicità e l’immediatezza comunicativa della sua melodia, i musicisti di ogni epoca e formazione, specialmente compositori e interpreti orientati verso la musica strumentale. Sulle tracce del ricchissimo e tuttora fertile mondo delle trascrizioni e delle rielaborazioni di celebri melodie operistiche realizzate per piccoli complessi da salotto o da camera dall’Ottocento ad oggi, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha concepito un programma vario e avvincente, affidandolo al talento esecutivo dei Solisti della Scala e alla duttile personalità interpretativa del complesso d’archi della FORM, guidato nel suo ruolo di coprotagonista dal primo violino concertatore Ettore Pellegrino.

Ecco, in sintesi, il programma del concerto: G. Verdi Nabucco: Ouverture, trascrizione per orchestra d’archi di R. Molinelli H. Klosé Tema e Variazioni da “La Sonnambula” di V. Bellini per oboe, clarinetto e orchestra d’archi. C. Monteverdi Orfeo: Sinfonie e Ritornelli, arrangiamento per orchestra d’archi di F. Malipiero B. Carulli Duetto da “Il Poliuto” di G. Donizetti per oboe, clarinetto e orchestra d’archi R. Wagner Ouverture e suites su temi da “La Favorita” di Donizetti, per archi S. Squarzina Fantasia su “Rigoletto e Traviata” di G. Verdi per oboe, clarinetto e orchestra d’archi.

Per informazioni sulla vendita e prenotazione dei biglietti si può visitare il sito www.gmicamerino.it, scrivere all’indirizzo info@gmicamerino.it, o telefonare al numero 338/3821153.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2008 - 1137 letture

In questo articolo si parla di musica, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epLH





logoEV
logoEV