counter

Fano: la compagnia GAF inaugura Cianfrusaglia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Primo appuntamento della quarta edizione di “Cianfrusaglia”, rassegna di teatro dialettale fanese organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano in collaborazione con le compagnie dialettali El Brudett, I Cumediant, GAF, Il Guitto, La Gluppa Esse O., Teatro La Bugia.

dal Comune di Fano
www.comune.fano.pu.it


Da lunedì 21 a giovedì 24 gennaio la compagnia GAF porta in scena al Teatro Politeama (inizio ore 21.15) La chiamarin Furtuna, commedia in due atti scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti e interpretata da Luca Longarini, Rossano Cecconi, Cristina Bertozzi Bonetti, Simone Bracci, Stefano Montanari, Lorenzo Alessandrini, Elisa Ragni, Andrea Bracci, Laura Longarini, Fabrizio Signoretti, Stefania Giunta, Lucio Signoretti, Simone Gramolini. Le scene sono di Lorenzo Alessandrini e Stefania Giunta, le musiche di Simone Gramolini.

La chiamarin Furtuna ci porterà indietro fino all’epoca romana. La storia narrata dal folto numero di attori in scena dichiara di prendere le mosse da notizie ricavate dalla scoperta di reperti ritrovati sotto la basilica di Vitruvio che molto ci dicono della vita e avvenimenti della città di Fanum. Da i documenti ritrovati si apprende il susseguirsi di eventi che in un primo momento ne favorirono la prosperità e successivamente ne causarono il declino. Da ricca e fiorente la città divenne impoverita e decadente. Ma gli abitanti, nostri avi, ci misero coraggio, abilità e astuzia per sovvertire le infauste sorti.

Dopo vent’anni di attività svolta nel quartiere di Bellocchi, lo scorso anno la compagnia GAF ha debuttato in città con la fortunata commedia Quand se dic … el destin, riproponendosi nel 2007 con Un pugn de mosch con cui ha raccolto notevoli consensi di pubblico e critica. Ora la compagnia si presenta con il diciannovesimo inedito lavoro dal titolo La chiamarin Furtuna. L’intento è sempre lo stesso, presentare un lavoro di squadra dove l’estro degli autori si fonde con la capacità degli attori, dove la scommessa è quella di comunicare agli spettatori spontaneità, semplicità e divertimento. Ogni anno rappresenta una nuova sfida, un nuovo impegno, una nuova storia da scrivere ed interpretare, con l’entusiasmo e la passione di sempre.

Appuntamento quindi al Teatro Politeama. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Politeama, tel. 0721 801389. Posto unico numerato, euro 11,00.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 gennaio 2008 - 3436 letture

In questo articolo si parla di teatro, fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epLC