counter

Dal senigalliese l'appello ad aderire alla raccolta dei rifiuti porta a porta

3' di lettura 30/11/-0001 -
Amministratori ed ambientalisti del comprensorio senigalliese hanno rivolto un appello per diffondere e radicare il sistema di raccolta differenziata “porta a porta” in tutto il territorio provinciale.

da Legambiente Marche


I sottoscritti soggetti impegnati nelle Istituzioni, nelle associazioni ambientaliste o comunque sensibili ai problemi ambientali, in particolare a quelli dei rifiuti, valutano positivamente gli ottimi risultati raggiunti in questa fase di avvio della raccolta differenziata attuata con il metodo “porta a porta”, attivata nel migliore dei modi, con professionalità e competenza, dal Consorzio “CIR33 Vallesina Misa” nei Comuni della Vallesina e della Valle del Misa, dando atto che tale scelta va nella giusta direzione, coniugando la salvaguardia ambientale con una ottimale gestione del territorio.

Il consorzio “CIR33 Vallesina Misa”, sin dalla sua nascita, e nel rispetto del proprio ruolo di “soggetto attuatore” del Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti, ha sempre considerato strategico e centrale nella propria agenda operativa il passaggio al metodo “porta a porta” in sostituzione del classico sistema “a cassonetto stradale”. Infatti, nel corso del 2007 il CIR 33, insieme alla Provincia di Ancona ed alle Amministrazioni comunali inserite nell’Ambito 2, ha concretizzato l'adozione del sistema “porta a porta” nei Comuni di SENIGALLIA, OSTRA, CASTELLEONE DI SUASA, MONSANO, SERRA DE' CONTI, CORINALDO, BARBARA, OSTRA VETERE, RIPE, MONTERADO, BELVEDERE OSTRENSE, MORRO D'ALBA E SAN MARCELLO, dimostrando che la nuova modalità di gestione, oltre agli innegabili vantaggi ambientali , è praticabile e conveniente anche sul versante economico.

Consapevoli dei benefici che tale scelta sta producendo e produrrà per l'intera comunità, a partire dalla forte riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, con effetti positivi sia ambientali ed economici che occupazionali e sociali, i sottoscrittori auspicano che tale scelta sia assunta ancor più come una vera e propria priorità. Una sfida che dovrà vedere in prima linea l’intera comunità provinciale. Dalle Amministrazioni pubbliche alle forze sociali, coinvolte per promuovere, estendere e consolidare nel territorio provinciale tale sistema di raccolta differenziata.

Si resta convinti inoltre che tale sfida sarà più efficace ed utile se si saprà affrontare con la necessaria responsabilità e serenità il percorso volto ad una auspicabile fusione dei due Ambiti, attuando la piena attuazione del Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti; scelta questa ormai improrogabile, anche per meglio valutare la dotazione impiantistica necessaria, partendo dagli impianti esistenti e quelli in via di ultimazione, e soprattutto in considerazione dei quantitativi ridotti e delle necessità reali del sistema “porta a porta”, una volta attuato in tutta la provincia.

Di fronte a queste considerazioni i sottoscrittori chiedono:
All’Amministrazione provinciale ed ai Comuni della provincia di assumere con maggiore tempestività e coraggio la scelta, già effettuata dal CIR33, della raccolta “porta a porta” ( che sta dando ragguardevoli risultati ambientali ed economici) coinvolgendo in primis cittadini e forze sociali;

All’Amministrazione provinciale di intraprendere quanto prima con i Comuni interessati un percorso politico volto ad una accelerazione verso la piena attuazione del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, con l’obiettivo strategico della fusione dei due attuali Ambiti;

Alla Regione Marche e alla Provincia di Ancona di valutare l’opportunità di una possibile unificazione del Gestore rifiuti con l'AATO2 del ciclo delle acque: una opzione che si ritiene possibile e attuabile concretamente, allo scopo di ridurre i costi di gestione ed ottimizzare la attuazione e gestione di un'equa politica tariffaria verso il territorio. Anche la Legge Finanziaria va in questa direzione.

Promosso da:
Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche
Bruno Massi, Sindaco di Serra De'Conti
Gloria Anna Sordoni,Sindaco di Monte San Vito
Gianluca Fioretti,Sindaco di Monsano
Andrea Leoni, Assessore all'Ambiente del Comune di Ostra
Maurizio Mangialardi, Assessore alle Infrastrutture del Comune di Senigallia


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 gennaio 2008 - 910 letture

In questo articolo si parla di legambiente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epLr





logoEV
logoEV