counter

Da gennaio i farmaci sono detraibili sono con la tessera fiscale

1' di lettura 30/11/-0001 -
Dal 1° gennaio 2008 è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese per l'acquisto di medicinali solo se certificate da scontrino fiscale ''parlante'', cioè contenente il nome del farmaco acquistato e l'indicazione del codice fiscale del destinatario.

da Agenzia delle Entrate


Per questo è sempre necessario presentare al farmacista la Tessera Sanitaria del destinatario dei medicinali.

La Tessera Sanitaria, ideata per consentire un miglioramento nel monitoraggio della spesa sanitaria, è una tessera personale che, oltre a fungere da Codice Fiscale, ha la funzione di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (in sostituzione del modello cartaceo E111 per l’accesso ai servizi sanitari nei paesi dell’Unione Europea). Negli ultimi mesi, la Tessera Sanitaria è stata inviata direttamente a casa di tutti i contribuenti marchigiani. Tuttavia, chi non l’avesse ancora ricevuta, deve rivolgersi all’Azienda sanitaria di competenza. Invece, chi l’avesse smarrita, può rivolgersi per informazioni o per richiedere un duplicato al numero verde 800030070, oppure può recarsi presso uno degli uffici delle Entrate presenti in regione. In alternativa, è possibile richiedere un duplicato anche attraverso la procedura telematica sul sito www.agenziantrate.gov.it, che consente di ricevere via posta una nuova Tessera entro pochi giorni.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 gennaio 2008 - 1393 letture

In questo articolo si parla di agenzia delle entrate

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epLf





logoEV