counter

Macerata: dalla polizia provinciale un'azione di vigilanza anche ambientale

3' di lettura 30/11/-0001 -
Non più la sola vigilanza sulle attività di caccia e di pesca come un tempo o solo il pur ampio controllo ambientale come negli anni più recenti, ma un’azione estesa a tutte le competenze amministrative dell’ente Provincia, quali: trasporti, energia, cartellonistica stradale, prevenzione incendi boschivi, vigilanza sugli impianti termici, sulle autoscuole e studi di consulenza automobilistica, sui corsi di formazione professionale nonché su richiesta del Settore viabilità per attività di vigilanza legate alla regolamentazione del traffico in occasione di lavori stradali, manifestazioni, censimenti del traffico e posti di controllo.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Il Corpo di Polizia provinciale ha visto crescere il proprio ruolo e le proprie funzioni, tanto che da poco più di un anno la Giunta provinciale, in sede di modifica della pianta organica dell’ente ha scorporato la Polizia provinciale dal settore Ambiente di cui faceva parte per collocarla in posizione più autonoma nell’ambito del Dipartimento “area del territorio e dell’ambiente”.

Per le accresciute competenze, il 2007 per i 26 ufficiali, sottufficiali ed agenti delle Polizia provinciale di Macerata, comandati dal Capitano Alberto Storani, è stato un anno particolarmente intenso su diversi fronti: oltre mille sopralluoghi e verifiche, trentasette segnalazioni all’Autorità giudiziaria, cinque sequestri per violazioni in materia ambientale hanno riguardato l’attività in materia ecologico-ambientale. Altre 11 segnalazioni alle Procure della Repubblica di Macerata e Camerino sono state effettuate per violazioni alle norme sulla caccia e 5 tra armi o attrezzature per la cattura di selvaggina sono state sequestrate. In materia di vigilanza venatoria, ittica ed ecologia sono stati effettuati oltre 1.500 servizi su tutto il territorio, con la collaborazione di 200 guardie giurate volontarie. A quasi un centinaio tra caprioli, istrici,volpi, aironi e altri animali selvatici e uccelli rapaci feriti è stato prestato soccorso e sono stati affidati al centro CRAS (Centro Recupero Assistenza Selvatici) di Fabriano per il recupero.

A seguito di varie richieste di vigilanza avanzate dalla Questura per controlli in materia di codice stradale e su specifica disposizione del Presidente Silenzi, il Corpo di Polizia Provinciale ha collaborato con una massiccia presenza di agenti in quei servizi che rientrano nell’ambito dell’ordine pubblico. In particolare dal mese di maggio al mese di agosto compreso sono stati effettuati, tutti i sabato notte, controlli sulla sicurezza stradale per prevenire gli incidenti causati dalla guida in stato di ebrezza. Altri servizi sono stati effettuati insieme alle ASUR provinciali attraverso il “Progetto Sicuramente” e alla Polizia di Stato all’uscita delle discoteche per la rilevazione del tasso alcolemico. Per svolgere sul territorio la propria attività, la Polizia provinciale – la cui centrale operativa (numero verde 800-216659) è a Piediripa, in via Velluti, 41 – si avvale di diversi automezzi e di una unità mobile adeguatamente equipaggiata in grado di far fronte ad ogni emergenza.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 gennaio 2008 - 1456 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epKT





logoEV
logoEV